MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] limitate fortune», conosciuto come «il cagnotto, ossia difensore dei liberali per la sua forza fisica». Sebbene l’affiliazione alla GiovineItalia non risultasse provata dal rapporto, vero è che tra i liberali con i quali egli fu allora accusato di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] quale spiccava - e avrebbe destato enorme scandalo - l'accusa a Pio IX di avere appartenuto in gioventù alla GiovineItalia.
Caduta la Repubblica Romana, il G., dopo avere inutilmente tentato di rilanciare Il Contemporaneo, fu arrestato e rinchiuso ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] e che fosse stata esiliata a causa dei suoi accesi ideali repubblicani. Elena raccontava di essere stata affiliata alla GiovineItalia e di essere l’ultima discendente di Amerigo Vespucci. Questi particolari facevano di lei un’eroina romantica, che ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] D. appare ora chiaro, nelle grandi linee. Il clima era quello dell'estate 1833, delle indagini sulla congiura della GiovineItalia, quando Carlo Alberto, com'è noto, subiva pesantemente l'influenza del ministro dell'Interno conte dell'Escarèna. Fu ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] 'assegnare ancora alla Francia una missione iniziatrice), ma preferiva mettere l'accento sulle convergenze tra le posizioni della GiovineItalia e quelle dell'Européen, rilevandonello scritto mazziniano i germi di una fraternità tra le due scuole che ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di morte per i due principali accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei anni per gli affiliati alla GiovineItalia, fossero ispirate da lui, il che lo mise in una luce ancor meno favorevole.
Per cinque anni il F. ricoprì il ruolo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Paolo. Il primo, protagonista dei moti del 1821 nelle fila della carboneria e futuro segretario di Mazzini nella GiovineItalia, dovette soffrire per dieci anni l'esilio in terra toscana; il secondo fu tra i principali organizzatori della rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Barbieri, Modenesi da ricordare, II, Modena 1971, p. 58; G. Ragazzi, P. Giannone. Il travagliato esilio e l'impegno nella "GiovineItalia", Parma 1992; G. Bedoni, P.C. G., tra utopie e realtà politiche, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] . che per breve tempo fu anche affiliato alla GiovineItalia senza peraltro mai condividerne in pieno gli ideali. di un costituzionalismo monarchico (Delle condizioni e dei pericoli d'Italia, Paris [ma Bastia] 1847), si profilava la decisa ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] la carica di segretario dell’Unione degli operai italiani, sorta nel 1840 come prima filiazione organizzata della GiovineItalia in Inghilterra; collaborò con i giornali mazziniani L’Apostolato popolare, Il Pellegrino, L’Educatore (tutti legati alla ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...