MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] un accenno a quando «sortito dal Collegio mi educai alla scuola di quella generosa gioventù che diede vita alla GiovineItalia» (Torre, p. 37); non c’è tuttavia alcun riscontro documentario su tale affermazione, a sostegno della quale può esser ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] i consensi delle nuove leve del repubblicanesimo. All'argomento dedicò un proprio contributo anche il G., del quale la rivista La GiovineItalia ospitò nel III fascicolo (sett. 1832, pp. 25-48) un articolo su Com'è nato, abbia avuto incremento e di ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] patriottico nel 1844, aderendo alla GiovineItalia, ma le sue prime esperienze documentate risalgono alla primavera del 1848, quando partì volontario per la guerra nel Veneto, distinguendosi a Vicenza il 10 giugno 1848, dove fu ferito e ottenne il ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] cospiratorio degli anni dell'esilio, egli giustificava e valutava positivamente l'azione delle società segrete e della GiovineItalia, assertrice dell'idea unitaria e della mazziniana "religione del martirio".
Gli ultimi anni del G. trascorsero nella ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Guacci Nobili, dove conobbe molte donne attive in vari settori dell’arte e della letteratura. Affiliato alla GiovineItalia di Giuseppe Mazzini, divenne presto pubblicista dedicandosi a una intensa attività giornalistica.
Ritornato in Puglia nel 1846 ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] vite umane. Il Sercognani replicò con Osservazioni, in francese, pubblicate in una scorretta traduzione in un fascicolo della GiovineItalia (una diversa traduzione, trovata fra le carte Laderchi della Biblioteca comunale di Faenza, è pubblicata in P ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] mazziniani (fu uno dei tre «federati» ai quali G. Mazzini aveva conferito l’incarico di costituire la GiovineItalia a Montepulciano), accusato di aver diffuso scritti ritenuti sobillatori, fu condannato dal commissario di Firenze a sedici giorni ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Oleggio. Entrò in corrispondenza con il filosofo cattolico Antonio Rosmini, condannando le teorie di Giuseppe Mazzini e della GiovineItalia.
Morì a Brescia il 31 gennaio 1863.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Die neue Völkerwanderung, in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] pp. 524-527; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della libertà, Bari 1968, pp. 95-102; G. Brescia, «La GiovineItalia» di N. M. e la stampa politica barlettana nel decennio di Valdemaro Vecchi, in Arch. stor. pugliese, XXVI (1973), pp. 239 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] in contatto con il circolo degli esuli italiani di cui faceva parte anche il fratello Giuseppe, repubblicano affiliato alla GiovineItalia, e conobbe illustri intellettuali quali Alphonse de Lamartine, Victor Hugo e Alfred de Musset.
A Parigi, oltre ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...