Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] hanno indotto a dare un rilievo particolare a Giuseppe Mazzini, in corrispondenza alla funzione centrale che il fondatore della GiovineItalia, della Giovine Europa e del Partito d'azione esercitò, nell'arco di tempo che va dal 1830 al 1872, nelle ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] commercio, a cura di M. Fugazza - A. Gigli Marchetti, Milano 2002, pp. 20, 202 s.; A. Arisi Rota, Il processo alla GiovineItalia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, pp. 91, 140, 154; G. Marcora, Note autobiografiche, a cura di M. Soresina, Milano ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] le scuole superiori, entrò in contatto con alcuni esponenti della carboneria e non molto tempo dopo si affiliò alla GiovineItalia. Sempre nel 1831 partecipò ai moti scoppiati nei Ducati di Parma e Modena e poi estesisi alle limitrofe Legazioni ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , a Lugano da dove non si mossero più. Anche dal Ticino il C. continuò l'opera di proselitismo a favore della GiovineItalia; fu lui ad avvicinare all'associazione L. Tinelli che, fino all'arresto, ne fu tra i maggiori propagatori in Lombardia. Ma ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] e per qualche tempo visse a Bastia con un sussidio delle autorità francesi. Nel 1832 seguì il fratello Nicola nella GiovineItalia e nel 1834 partecipò alla spedizione di Savoia.
Poco portato alle dispute teoriche, il F. si impegnò nel campo dell ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] presto una giustificazione: in quegli anni si stava rapidamente diffondendo nello Stato sabaudo l'attività della mazziniana GiovineItalia nonostante i forti controlli polizieschi che A. Tonduti de l'Escarène, ministro degli Interni, poneva in atto ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] sue proprietà e passò in Svizzera, scampando così all’ondata di arresti e processi a carico della rete lombarda della GiovineItalia. Il 24 maggio 1835 ottenne la cittadinanza elvetica (nel frattempo, aveva perso la figlia Vittoria, di poco più di un ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] 22 settembre 1882.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti di Giuseppe Mazzini, Indici, II, 2, p. 608; ibid., Protocollo della GiovineItalia, III, ibid., IV, ad ind.; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] di lettere, 1849, p. 160).
Già da tempo Ercole, seguendo le orme del fratello Pietro, era entrato a far parte della GiovineItalia, fondata da Giuseppe Mazzini nel 1831.
Con lo scoppio delle rivoluzioni del 1848, Pietro, che come il padre aveva una ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] con S. Savini, direttore del periodico, e con G. Galletti, fu da questo avviato alla politica e avvicinato alla GiovineItalia.
Giovanissimo aveva partecipato all’insurrezione del 1831; nel 1843, in occasione dei moti di Savigno, il M. si espose ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...