PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] Marsiglia ne cercò, invano, la collaborazione per la GiovineItalia, rievocando la loro comune battaglia letteraria: «Noi
Fonti e Bibl.: M.L. Giartosio de Courten, Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143; A. Dal Pin, Damaso P., in ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] (per la consultazione si veda il vol. II degli Indici a cura di G. Macchia, ad nomen) e dal Protocollo della GiovineItalia. (Congrega centrale di Francia), I-VI, ad indicem; per il 1848 e per gli anni successivi qualche informazione in C. Cattaneo ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] cospirativa per la quale fu arrestato nel 1853 insieme con altri: incarcerato prima a Imola poi a Bologna, conobbe la GiovineItalia attraverso il contatto con certe guardie ungheresi che pare vi fossero affiliate. Emigrò poi a Genova, dove nel 1855 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] invece da escludersi la sua iscrizione alla GiovineItalia, sostenuta da alcuni suoi biografi, ma contraddetta Pedio, La prodittatura lucana, in Atti del XXIII Congresso stor. d. Risorgimento ital. (Bologna 11-14 sett. 1935), Roma 1940, pp. 320 88.; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] poté più contare, ovviamente, sull'assegno vitalizio di cui godeva in precedenza.
Superata l'esperienza carbonara, aderì alla GiovineItalia. Nel settembre 1832 fu incarcerato una prima volta nella fortezza di San Leo, da cui venne tuttavia liberato ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] sono molte le notizie sull'attività politica del B., che compare dapprima quale diffusore in Bologna dei primi opuscoli della GiovineItalia (1832), poi, tra il 1840 ed il 1843, figura fra i componenti un comitato segreto cospirativo formato di ex ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] di Savoia. Anche se nell'opera di proselitismo della GiovineItalia il C. fu meno attivo del fratello, forse Onoranze funebri di F. C., Lugano 1867; A. Vannucci. I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Milano 1880, III, pp. 118-125; G. De ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] B., formato agli ideali democratici (la madre apparteneva a famiglia di tradizione giacobina), entrò, forse nel 1831, nella GiovineItalia e nel 1833 fu arrestato dalla polizia austriaca insieme con il fratello Giuseppe, subendo una condanna a morte ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] al '42, si trasferì a quello di Verona e, l'anno seguente, a quello di Cremona; in questa città s'iscrisse alla GiovineItalia. L'impresa dei Bandiera e le notizie dell'insurrezione in Romagna lo commossero tanto da indurlo a tentare di accorrere ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] dei popoli che sta per trionfare, succedendo alla vecchia e morente E. dei principi. E infatti alla GiovineItalia Mazzini fa seguire la Giovine Europa. Ogni popolo ha ricevuto da Dio una missione e, dice Mazzini, «l’insieme di tutte quelle missioni ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...