(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Gran Bretagna non ne ha che 13, la Francia 10, l'Italia 7. Quando si aggiunga l'altro fattore dell'estrema modicità delle tariffe dei suoi confini, un Belgio ostile, e l'indipendenza del giovine stato corse serî pericoli, nel 1859 e poco dopo la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bellezza muliebre o passioni convenienti alla più giovine età, ma valendosi della facoltà che i cit.; F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'età della decadenza, in D. e l'Italia, cit.; e per ciò che si riferisce al Settecento, M. Barbi, in Bull., n. s ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Carattere peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. sarebbe stato smascherato per il fatto che un giovine durante la cerimonia gli scagliò contro un coltello. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e V. Melbye. Dopo l'esposizione di Parigi del 1878 la giovine generazione cominciò a cercare la propria ispirazione in Francia; P. S. E perciò è spesso congiunta con l'immagine dell'Italia: un'Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] vivezza, La Tancia, commedia msticale di Michelangelo Buonarroti il Giovine (1568-1646), che, si badi, fu uno dei alla scala 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. alla scala 1 : 500 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] demoni nella tomba dell'Orco, o la testa della giovine Velcha, d'impeccabile, mesta bellezza, in questa stessa e di un'autorità statali accentratori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, Monete coniate, p. 43 e segg., tav ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , ci conserva forse un autoritratto nella vaga figura di giovine che sta a destra di chi guarda. La tavola la sua opera vinciana, Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. letterato e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dato di noi all'estero sul finire del sec. XVIII: "L'Italiano concilia in sé la vivacità francese e la fermezza spagnola; e, si era formato, ambiente in cui si chiedevano alla giovine scienza risultati utilizzabili da ricercatori in campi affini e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o è diventata tradizionale - voleva che il giovine, destinato a dirigere una grande azienda alberghiera, compisse dal salario, dal vitto e alloggio e dalle mance o, come in Italia, dal diritto fisso sui conti pagati dai clienti: spesso, in pratica ( ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] libertino, come in Venus and Adonis era un casto giovine sedotto da un'esperta cortigiana. Il quadretto licenzioso è a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...