MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] F.C. M., in Riv. di Firenze, IV (1858), pp. 149 s.; I. Grassi, Il primo periodo della GiovineItalia nel Granducato di Toscana, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 904-962; R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, Rocca ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] ): un argomento destinato a essere ripreso negli anni Trenta durante la stagione processuale a carico degli aderenti alla GiovineItalia.
Commutata tuttavia dall’imperatore, come usava, la condanna a morte in venti anni di carcere duro (11 dicembre ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] politica all’interno delle reti cospirative intorno a Nicola Fabrizi e Giuseppe Ricciardi. Si avvicinò infatti progressivamente alla GiovineItalia, cui aderì formalmente tra il 1839 e il 1840, contribuendo all’opera di propaganda clandestina dell ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] odiato legato Della Genga; e poco più di un anno più tardi il inazziniano G. Lamberti annoterà nel suo Protocollodella GiovineItalia l'esistenza di cauti ma espliciti contatti epistolari con il C. "che - preciserà - stima me e Pippo" (Imola 1922, VI ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] qualunque iniziativa repubblicana e democratica, parlando con disprezzo di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzini e la GiovineItalia, accusati di fomentare le divisioni e ritardare il compimento dell’Unità. I suoi apprezzamenti andavano ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] alla vita politica e culturale locale segnalandosi per i suoi sentimenti liberali e patriottici. Iscritto alla Carboneria e poi alla GiovineItalia, nel 1834 fu arrestato e processato. Rimesso in libertà, fu tra i promotori ad Ascoli Piceno del nuovo ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Efisio, tenente dell’esercito, fu condannato per alto tradimento da un tribunale militare per aver aderito alla GiovineItalia e fucilato a Chambéry nella forma prevista dal codice penale militare. L’esecuzione di Efisio rappresentò un durissimo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] testimonianze contemporanee sono, infatti, concordi nell'affermare la sua adesione agli ideali mazziniani, l'appartenenza alla GiovineItalia e la sua giovanile opera di proselitismo.
Ma, certo, il suo mazzinianesimo fu soprattutto espressione della ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , oltre che i molteplici stimoli culturali della capitale, l’avvicinamento, propiziato principalmente da Adelaide Ristori, alla GiovineItalia e le delusioni per i mancati programmi di rinnovamento della monarchia borbonica.
Dopo aver insegnato, tra ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] ritorno a Ginevra, fu lo sbocco naturale di letture e riunioni. Dal settembre del 1944 collaborò al quindicinale GiovineItalia, di ispirazione repubblicana e azionista, scrivendo, tra l’altro, un articolo sulla questione di Trieste. In quel periodo ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...