RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] motto della nuova realtà politica (Liberdade, Igualdade, Humanidade) non lasciava dubbi circa la derivazione ideologica dalla GiovineItalia. Fu allora che avvenne l’incontro fra Ana Maria e Garibaldi, poi trasformato nelle Memorie autobiografiche di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] studentesco, venne associato alla congiura dei Veri Italiani e sospettato di propaganda carbonara e di vicinanza alla GiovineItalia. Non subì conseguenze penali, ma gli fu revocata la cattedra, nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Torino 1895, ad ind.; G. Silingardi, Ricordi della vita di Emilio Usiglio, Modena 1896, ad ind.; D. Melegari, La GiovineItalia e la Giovine Europa, Milano 1906, ad ind.; I. Guareschi, Notizie storiche intorno a Giulio Usiglio e all’acqua di mare, in ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] anno dalla città natale e si recò a Marsiglia, dove incontrò Giuseppe Mazzini e molto probabilmente si affiliò alla GiovineItalia (Della Peruta, 1974, p. 92); quindi si spostò a Parigi, dove prese contatto, su incarico dello stesso Mazzini, con ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di Milano avessero individuato in Tentolini, al riparo in Svizzera, l’ordinatore della setta in Cremona grazie al quale la GiovineItalia era penetrata nella città e nel circondario. Il 6 maggio 1834 il suo nome comparve così nella lista dei profughi ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] un indice dei primi afflati politici in senso liberale e nazionale, tanto più che la stessa adesione di Saliceti alla GiovineItalia in una Teramo percorsa da un diffuso fervore democratico, data per assodata dai suoi biografi (Mezucelli, 1880, p. 71 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] in un canale di Bruxelles.
Tra gli scritti del B., oltre a quelli citati, sono da ricordare una lettera, in difesa della GiovineItalia, stampata nella Tribune di Parigi del 21 marzo 1832(datata Marsiglia, 6 marzo 1832); la replica all'opuscolo di G ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] modo di formarsi intellettualmente e politicamente anche sui libri della biblioteca di Giuseppe Vita Levi, mazziniano e membro della GiovineItalia. Qui lesse i classici italiani e i libri proibiti di Voltaire, D. Diderot, J.-J. Rousseau, L. Simonde ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] infamò come "delatore"; F. Comandini lo chiamò "poetastro" e "agente" dell'Austria; il Metelli "camaleonte che lavorava per la GiovineItalia e per la Società Ferdinandea" e il d'Azeglio, infine, lo accomunò al Baratelli come "ribaldo" e agente dello ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] editi ed inediti, V, X, XI, XIV, XIX, XX, XXIII, XXIV, XXVI, XXXIII, LXXVII, Imola 1909-1938, ad indices; Protocollo della GiovineItalia, I-IV, VI, Imola 1916-1922, ad indices; Carteggi di Vincenzo Gioberti, V, a cura di L. Madaro, Roma 1937, p. 99 ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...