BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] . Mazzini,ad Indicem (il B. è sempre citato nei volumi dell'Epistolario dal 1841 al 1852) e il Protocollo della GiovineItalia,ad Indicem;sull'amicizia con P. Giannone, cfr. F. Solerio, Ilpatriottismo di P. Giannone nella vita e negli scritti, Casale ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] Società dell’Unità italiana, organizzazione segreta di tipo moderato la cui linea di azione si poneva tra la carboneria e la GiovineItalia: a essa aderì prontamente il M. che ebbe un ruolo fondamentale nella stesura dello statuto cui fu dato il nome ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] omeopatica. Tuttavia il soggiorno nella cittadina natale fu di breve durata, perché, scoperta la sua appartenenza alla GiovineItalia, fu condannato all’esilio.
Trasferitosi a Firenze, il M. esercitò anche qui con successo l’attività professionale ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] del panorama politico latinoamericano come Giovanni Battista Cuneo, già ispiratore dell’azione di Garibaldi e autorevole agitatore della GiovineItalia, costituì e comandò una legione italiana che, per il prestigio acquisito tra il 1852 e il 1853 ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] ed E. Bandiera, ufficiali della marina austriaca, e nello stesso periodo scrisse a Mazzini per essere affiliato alla GiovineItalia, entrando così in corrispondenza diretta col patriota genovese.
In Turchia (ove si mantenne esercitando, come avrebbe ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] si accrebbe per la sua difesa di Montucci e Nabissi, accusati di lesa maestà assieme ad altri senesi affiliati alla GiovineItalia. La grave accusa prevedeva la pena di morte, perché era stato riesumato il delitto di lesa maestà.
La causa fu ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] Restaurazione scelse di ritirarsi a vita privata, ma restò in contatto con gli ambienti sovversivi e liberali. La fondazione della GiovineItalia lo vide tra gli esponenti più attivi della rete cospirativa in Savoia, tanto che la sua casa fu uno dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] fedele difensore e per contrastare le accuse che gli vennero subito mosse. Infatti in uno dei suoi primi numeri La GiovineItalia dedicò un lungo scritto al processo, in cui la condanna di Ricci divenne una clamorosa prova delle inique pratiche ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] tradotto a Milano insieme con il figlio Marcello, incarcerato lui pure il 23 giugno perché sospettato di aderire alla GiovineItalia. Sottoposto a processo inquisitorio, non emersero a suo carico prove certe, per cui dopo alcuni mesi di detenzione ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] (ripr. in Tirloni, 1996, pp. 50 s.), per la chiesa di S. Giovanni di Caravaggio.
Affiliato a una cellula della GiovineItalia di Mazzini dal 1832, mentre era impegnato ad affrescare i pennacchi della cupola della parrocchiale di S. Agata a Cremona ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...