• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [292]
Storia [187]
Letteratura [41]
Musica [29]
Arti visive [22]
Religioni [12]
Diritto [10]
Medicina [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Scienze politiche [6]

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] settaria, espressione istintiva del malcontento generale. Mentre trovava lavoro come garzone d'oreficeria il C. entrava nella Giovine Italia, che in quegli anni coinvolgeva strati sempre piùvasti della borghesia e dei ceti inferiori e preparava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] che pure è stata sostenuta, sulla base di una sua conoscenza del piano, dal curatore della pubblicazione dei Protocollo della Giovine Italia (II, p.. 85). I commerci dei C. durarono fino al '48, quando lo riportò in patria una lettera del Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] del D. è tratta da A. Luzio, G. Mazzini carbonaro, Torino 1920, passim, da integrare con S. Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia", I-II, Pisa 1960, ad Indicem. Altri elementi in R. Barbiera, La principessa Belgiojoso, Milano 1914, pp. 55-78; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Giacomo Teodolfo Tessari Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] in avanti, Milano s. d. Frequenti cenni all'A., oltre che negli scritti di Mazzini, in P. Harro Harring, Memorie sulla Giovine Italia,Città di Castello 1913, passim; L. G. Sanzin, F. Seismit Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 73-84, 86 s. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA – GIOVINE ITALIA – LEGION D'ONORE – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] del 26 genn. 1849). Rimesso in libertà, il D. si fece più prudente e, pur continuando presumibilmente a far parte della Giovine Italia, diradò i propri rapporti col Mazzini e solo nel 1843 si fece notare in qualche riunione in casa del marchese G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – GIORNALE D'ITALIA – GOFFREDO MAMELI – RIVAROLO LIGURE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , in Il Messaggero, 29 marzo 1952; G. Marini, Nuovi documenti su G. Sidoli (con bibl.), Pisa 1957; S. Mastefione, G. Mazzini e la Giovine Italia, Pisa 1960, I, pp. 240, 249; II, pp. 90, 123-130, 245-249, 262; A. Galante Garrone, Ancora il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] sul trono dovette allontanarsi da Parma, escluso dalla amnistia. Tornato.a Sarzana, aderì alla congrega di Genova della Giovine Italia, per la quale dalla fine del 1832 svolse attività in Torino: ivi, attraverso D. Barberis, conobbe V. Gioberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ARDOINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDOINO, Nicola Mario Barsali Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 510 n. 10, s.12 nn. 7, 8, 9, 21 (a N. Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega di Francia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L. de La Varenne, Les Chasseurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE – REPUBBLICA ROMANA – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDOINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

DAVERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] è da dire che il nome del D. non figura in quel vero e proprio registro degli iscritti che è il Protocollo della Giovine Italia e che nell'Epistolario mazziniano i primi contatti documentati tra i due sono dell'agosto del '48- Quella del D. fu perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO D'ASILO – LAGO DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVERIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] a lungo a Castiglione e preferì trascorrere un breve periodo di esilio in Piemonte. Avendo aderito alla Giovine Italia, ritornò nuovamente in Lombardia, dove l'azione mazziniana, attraverso la ramificazione dei comitati clandestini e la vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali