DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] quali volle inserire una ripresa de Il Turco in Italia di G. Rossini, per dimostrare l'eccellenza dell' degli spettacoli, in Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 167, 202; A. Giovine, N. D., Bari 1968; E. De Mura, Enc. della canzone napol., I, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ultime produzioni operistiche cui il L. prese parte in Italia fu La fanciulla del West, messa in scena a Rovigo House, Covent Garden, 1732-1982, London 1982, ad ind.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] . Lo stesso Mascagni lo invitò a "creare" per l'Italia il personaggio di Folco nell'Isabeau in contemporanea con B. 35, 137, 146; Il Regio di Torino, Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] , G. Biagi Ravenni, G. Salvetti, L. Damarati); A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, di studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918, p. 180; C. ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] nello stesso anno lasciò Vienna e si trasferì in Italia su invito dell'impresario A. Lanari di Firenze, Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 60, 62; A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, p. 9; Inventario dell'Archivio stor. ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Vienna, Anversa, Liegi e fino a Budapest, tornò in Italia e debuttò alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor nel mondo, Milano 1962, pp. 167-221, 255, 264, 338 s.; A. Giovine, E. D., Bari 1970; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, p.118 ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] intensificò la sua attività direttoriale al Petruzzelli (soprattutto repertorio italiano: Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea morì a Bari il 20 marzo 1963.
Fonti e Bibl.: A. Giovine, Musicisti e cantanti di Terra di Bari, Bari 1968, ad nomen; ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] . Mix). Nel 1924 il C. partecipò al primo congresso futurista italiano accanto ai citati Luciani e Mix, nonché a L. Russolo. Rossellini, Umani ricordi, in IlMessaggero, 24 genn. 1964; A. Giovine, Musicisti e cantanti in terra di Bari, Bari 1968, ad ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] 'Accademia nazionale di Santa Cecilia, in Santa Cecilia, III (1954), n. 2, p. 3; A. Giovine, D. A. musicista tarantino, Bari 1971; G. Peluso, D. A. concertista e compositore italiano, in L'Arengo, IV (1981), pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] 79, 89, 94, 97 s., 100, 102; G. Berutto, Il Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 96; Teatri musicali d'Italia, A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, ad Ind.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, p. 345; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...