BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] e le ville di Cremella e Tremezzo. Nel 1829 le nacque l'unico figlio, Edoardo; negli anni successivi aderì alla GiovineItalia, venendo in sospetto, specialmente per le sue relazioni con Gasparo Ordofio de Rosales, alla polizia, che il 6 dic. 1832 ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] di essere stata la compilatrice del foglio rivoluzionario e negò di avere legami di alcun genere con esponenti della GiovineItalia. Liberata nel gennaio 1834, fu confinata a Loano, nella casa patema, sino alla primavera del 1835, allorché fece ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla GiovineItalia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] . Mazzini, Epistolario, XXVII, p. 263; Protocolli della GiovineItalia (Congrega di Francia), v. Indice; E. Lavelli e Libertà italiana, Milano 1877, III, pp. 108 S.; C. Tivaroni, L'Italia sotto il dominio austriaco,Torino 1892, 1, p. 384; T. Mamiani, ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla GiovineItalia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] a Catanzaro; L'Orfanella - Romanzo storico; undici conferenze sulla questione sociale; Il latifondo e gli usi civici nell'italia meridionale e le leggi abolitive del feudo in rapporto alla questione sociale.
Bibl.: A. Lucarelli, Carlo Cafiero, Trani ...
Leggi Tutto
Medici, Giacomo
Militare e patriota (Milano 1817 - Roma 1882). Adolescente si trasferì con la famiglia in Portogallo e nel 1836 combatté volontario in Spagna contro i carlisti nella legione Cacciatori [...] di Oporto. Dopo essere entrato in contatto nel 1840 con Mazzini e con la GiovineItalia, nel 1845 a Montevideo conobbe Garibaldi con cui avviò un duraturo sodalizio politico. Nel 1848, come capitano del corpo dei volontari garibaldini, partecipò alla ...
Leggi Tutto
Modena, Gustavo
Attore e patriota (Venezia 1803 - Torino 1861). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a recitare come dilettante per divenire professionista, nel 1824, dando [...] La partecipazione ai moti carbonari del 1831 lo costrinse però a riparare all’estero, dove entrò in contatto con la GiovineItalia e con Mazzini. Tornato nel 1839 nel Lombardo-Veneto grazie a una amnistia, costituì una compagnia con la quale esercitò ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Emilio
Franco Della Peruta
Nato a Venezia il 20 giugno 1819, da Francesco e Anna Marsich, sull'esempio del padre e dei fratello maggiore Attilio intraprese la carriera militare nella marina [...] del Collegio navale di Venezia, si sarebbe procurato (come scriveva a Mazzini il 7 giugno 1844), gli scritti della GiovineItalia, per diffonderli tra i compagni. Certo, dal 1840, e forse dall'anno precedente, assieme al fratello Attilio iniziò quell ...
Leggi Tutto
Veri italiani
Società segreta fondata (1832) da F. Buonarroti con il programma di realizzare – secondo l’articolo I del suo statuto – «l’unità, indipendenza e libertà d’Italia intendendo per libertà [...] e, all’interno, in Romagna e soprattutto in Toscana. Nel sett. 1832 fu stipulato un accordo fra i V.i. e la GiovineItalia di G. Mazzini; pur lasciando sussistere tra le due organizzazioni piena indipendenza sulle forme e sul modo del lavoro, si ...
Leggi Tutto
Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla GiovineItalia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] poi in difesa della Repubblica romana, e quando quest’ultima fu costretta alla resa, andò in esilio a San Marino. Nel 1853 tornò a Cesena, dove riprese ad organizzare in clandestinità le forze democratiche, ...
Leggi Tutto
Unita italiana
Unità italiana
Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della GiovineItalia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] straniera e promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali esponenti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò alle dimostrazioni napoletane del 1848 per il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...