Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] popolazione, seconda solo a Parigi in Europa.
Dopo l’unità d’Italia si affermò la mafia siciliana che dominò incontrastata il crimine tra rivenditori di medio livello e consumatori, per un girod’affari che supera i 24 miliardi di dollari, ovvero ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] molte regioni dell'Europa, tutta la Svizzera, parte dell'Italia settentrionale e della Germania, nonché parte dell'Argentina e la refrigerazione beni di largo consumo e aveva creato un girod'affari di miliardi di dollari - aveva un effetto così ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] polizia segreta e dall'esercito, le commissioni nel giro di pochi anni realizzarono la collettivizzazione forzata rovesciando sulle all'inizio degli anni novanta, nel gruppo Skinheads d'Italia.Il terrorismo di ispirazione ideologica di sinistra ha, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , riprese su più larghe linee l'antico disegno. Nel giro di due anni compose una narrazione delle vicende siciliane dalla che presto ne diedero gli uomini più eminenti d'Italia, e non solo d'Italia.
La trattazione, prendendo le mosse dalle vicende ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] brevi, addirittura, se si sta alla lettera di certe referenze, nel giro di un solo anno, tra il 1277 e il 1278 (ma secolo, Milano 1957; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, 5 voll., Roma 1958-1974; R. Longhi, Apertura sui trecentisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] contesto più marcatamente apocalittico, ben rappresentato nel meridione d’Italia dall’affresco dell’abside di Sant’Angelo in Formis atrio e del coro della chiesa di Saint-Denis attuata nel breve giro di anni (1135 ca. - 1145) sotto la guida dell’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la vittoriosa ripresa offensiva su d'un nemico logorato dagli inutili assedi. Nel giro di qualche giorno F. passa virtuale argomento nel braccio di ferro con la Spagna nel Mezzogiorno d'Italia. E a ridosso dei movimenti e alle permanenze della corte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] 5). Nel corso del 1986 e del 1987 vi è stata in Italia una diffusione crescente di notizie in tema di traffico illecito di armi e ben 36 conflitti militari in corso nel mondo e se il girod'affari dei principali esportatori era, sempre nel 1986, di 31 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nuova. Quanto già in essere era appunto la mole del giro absidale, giacché se quest'ultima, l'abside interna e il Chronicon Gradense), a cura di R. Cessi (Fonti per la storia d'Italia, 73), Roma 1933 (rist. anast. 1972); Codice diplomatico padovano ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] a Milano nel 1861, fondando la casa editrice che nel giro di pochi anni, anche grazie al contributo finanziario del Bibliografica, Milano 2004.
B. Tobia, Una cultura per la nuova Italia, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...