COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Direttore per venti anni di uno degli istituti più efficienti d'Italia, preside della facoltà di lettere dal 1951 sino alla morte morte del suo fondatore versava in condizioni di vero sfacelo. Nel giro di pochi anni, il C. provvede a salvare, a ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Poi partì di nuovo col Manfredi per un giro di concerti nell'Italia settentrionale e nella Francia meridionale. Al principio .
Fonti e Bibl.: L. Pomé, B. in Spagna, in Il Giornale d'Italia (Lucca), 10 luglio 1943; G. Arrighi, Doc. sulla nascita e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Potenza, in Val d’Agri e, in ultimo, a Matera, dove ebbe modo di visitare i rioni Sassi, in un giro non programmato e elettorale per le elezioni del 1948, aveva parlato di «vergogna d’Italia» (Colombo, 2016, p. 18). Rientrato a Roma, Colombo ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] sulla spinta del successo della Fuggitiva, si rivolse al romanzo: nel giro di due anni, tra il 1640 ed il 1642, scrisse . Da quanto lo stesso B. riferisce in un luogo della sua Historia d'Italia (Venezia 1676, IV, p. 137) nel 1644 ebbe qualche parte, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] i caffè letterari, il San Pietro in particolare, sia il giro dei nottambuli e del demi-monde cittadino, e fu presto del suo habitat quotidiano (lo studio al Popolo d'Italia, perfettamente ricostruito), l'esposizione di una nuda documentazione ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo momento» (L. Santin, Sette casi per l'autunno fu soverchiato da grida e fischi, fino a quando, belando, girò le spalle e si alzò la gonna, mostrando il fondo schiena ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] affermazioni, lo stesso autore ‘serio’ prende in giro se stesso dichiarando che tratterà di persone « pp. 33-34; D. Perocco, Boccaccio (comico) nel teatro (comico) di Machiavelli, «Quaderns d’Italià», 2009, 14, pp. 23-36; D. Fachard, introduzione a ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] oltre da farne, come De Sanctis aveva fatto, il Lutero d’Italia, certo è che molta acqua era passata sotto i ponti di più.
Se non in tutto, in parte, questo complesso giro di pensieri, che rendono inscindibile dalla filosofia di C. l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] sua accelerazione. Meyer e Tulu si presentarono così all'ultimo giro, con i 60.000 spettatori dello stadio del Montjuic affascinati non era presente alcun giornalista italiano.
Due medaglie d'oro arrivarono all'Italia dal ciclismo. Una fu vinta ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] presso la Bombrini-Parodi Delfino, ove raggiunse nel giro di nove anni la carica di direttore centrale. 'aumento della posizione debitoria (8 milioni in effetti con la Banca d'Italia e quasi 36 milioni con creditori diversi con un incremento del 61 ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...