SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario la sua immissione in un girodi esperienze culturali di largo raggio. La condizione di floridezza economica raggiunta da S ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] dell’opera. In Francia, in Germania, in Austria, in Russia, nei paesi scandinavi, nell’Europa danubiana (il fenomeno in Italia si verificò con grande ritardo, forse per il protagonismo, durato a lungo, di valide compagnie ‘digiro’) si fondarono ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Yarqon nell'estremo Sud del paese. Grazie a tali sforzi, nel giro degli ultimi venti anni il prodotto nazionale lordo pro capite si è la Francia impose l'embargo sulle forniture di armi; dopo esitazioni, gli Stati Uniti consentirono di fornire aerei ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] provvisorio della ricerca plastica in Francia due anni prima dell'Esposizione di arti figurative del 1925, dunque giro il suo maligno robot-femmina a ingannare gli operai e incitarli a una rivolta che si ritorcerà contro di loro; e di affermazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone polittico di Giotto per S. Maria degli Angeli, e dei fondi oro riferiti a Vitale. Nello stesso giro d ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Roma e Santa Croce. Il giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolo di S-E) le attuali il più importante collegamento di Roma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la Francia, le Fiandre e l ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Trinidad e di San Francisco. Nella parte meridionale, prospiciente il fiume, si aprivano le porte di San Pablo e di Santa María porta di San Pablo. L'altro compiva un percorso più lungo: entrava nei pressi di San Gil e, con un ampio giro attraverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re diFrancia dell'acquisizione della Terra Santa d'oltremare, e della ' più velocemente del Sole stesso; compie un giro in un giorno siderale più breve di 3 minuti e 56 secondi circa rispetto al ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] medievale a partire dai centri più importanti per infiltrarsi capillarmente, nel girodi pochi anni, anche nei centri minori.L'inchiesta promossa da Le Goff (1970) per la Francia ha rilevato i tempi e i modi dell'insediamento mendicante nelle città ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ad Auxerre, caratterizzato da un'elaborazione semplificata, a un solo girodi foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent di Grenoble, senza tralasciare che a Saint-Riquier erano ex gypso figuratae ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...