FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] F. - il quale non è paralizzato dai riguardi e dalle titubanze del duca di coi papa perché prenda le distanze da Girolamo Riario -, ad ogni buon conto, / e in tucte facoltà universale. / Ivi adunò di libri un numer tanto / che ogni chiar spirto lì può ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] dicerie di corte e dai rapporti dei diplomatici, esitanti rogo romano del 9 settembre dei libri talmudici cui segue l'ordine in Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara, Milano 1977, pp. 45 n. 72, 47 n. 90, 54, 59 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un luogo chiamato Campo Regio, ottenuto dai D. che si erano stanziati College, 2, in cui compare s. Girolamo in abito domenicano). L'introduzione nel calendario Seneca in trono, come maestro, con un libro aperto, mentre ai suoi lati due frati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Bergamo.
Mentre nel primo dei due libri in cui si articola il trattato egli 20 giugno, riuscendo ad ottenere dai due sovrani solo un armistizio decennale , tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] con il B., il Perticari, Girolamo Amati, il Nardi, il Bignardi, S. Marino con molte delle mie medaglie e dei miei libri, e mi pare di starci sì bene, che conto di incarichi occasionali e di uffici pubblici, dai più modesti ai più alti (eccettuata solo ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nel 1771-1772 dai sindaci inquisitori in Terraferma Alvise Emo, Girolamo Grimani e Marino 495); i prezzi del riso, infine, sono una mia elaborazione, reperibile nel già citato libro sui Pisani (pp. 497-507), in ducati da 6:4 per migliaia di libbre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] favori e di accordi tra "amici", dai quali, allievo più pronto in materia di del pontefice, di una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi già appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento volgare le loro attività e i loro bilanci nei libri dei conti, ma si scrivono da un capo cuore, il quale la lieta fortuna di Girolamo non aveva potuto aprire, la misera l’aperse ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , anzi si vendono ogni sorte di libri publicamente etc. et che non si tiene un figlio, Quirinetto, tenuto a battesimo da Girolamo e Lisabetta Quirini e da Donato de' un ideale di alta eloquenza, assimilata dai classici e comunque tendente, al pari ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] : considerato il rapido degrado dei monumenti lasciati dai veneziani a Creta nel corso di quattro secoli Vincenzo Lazari e il fu conte Girolamo Dandolo tentarono di mettersi d’accordo editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...