PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pubblicata da Serlio ne Il Libro terzo dedicato alle antichità (in spagnole e tramite i concittadini Girolamo Massaini e Filippo Sergardi pagarono un pagamento ai frati di S. Domenico di Siena, dai quali era stata acquistata (16 luglio 1532; saldo ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] a questo tempo devono risalire pure i Ss. Girolamo e Antonio abate del museo di Grosseto ( prima da Simone e dai Lorenzetti sulla facciata del S , London 1996b, pp. 765 s.; M. Ceccanti, I libri di coro di Monteoliveto Maggiore, in Chiusi cristiana, a ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] quegli stessi giorni l'opera vedeva la luce dai torchi di Pietro Farri. Certo egli si lo si trova quotidiano commensale di Girolamo Magagnati, fabbricante di vetri e poeta e le traduzioni di un frammento del libro I degli Annali di Tacito e dell' ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , il D. ed il fratello Girolamo furono accolti, sempre in quel 1763 4 giugno col suo piccolo bagaglio comprendente alcuni libri e una cassetta di corde da violino. in verso che in prosa, tradotte in inglese dai suoi allievi, New York 1807) e che ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] della Gonzaga, a Girolamo Seripando. Il processo 206 207, 604-605. Vedi inoltre I. Sadoleto, Epistolarum libri sexdecim, VII, Lugduni 1554, p. 265; R. Pole, p. 42; Monumenti di varia letter. tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, 2, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] quale studiarono s. Ambrogio e s. Girolamo. Il cristianesimo vi fu introdotto già di m 73 e un'ampiezza che va dai m 30 ai 38, erano collegate tramite ambienti una croce monumentale d'oro e alcune coperte di libri (Kahsnitz, 1982a, pp. 85-86). Della ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] stesso piano delle figure femminili cantate dai tre grandi trecentisti (anche la v. 6) e «Novo Petrarcha e Boccatio in volgare» (Libro intitulato Bellona nel quale si tratta di armi di lettere e di di tre poeti: Girolamo Molin, Girolamo Brocardo e il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] come fabule et come si legono ancor molti libri de gentili, come Luciano, Lucretio et altri S. Uffizio, come il segretario Girolamo Rusticucci e il teatino Marco Antonio che vanificava la superiorità conquistata dai cattolici sul campo di battaglia. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della versione latina dei quattro libri dei Conica di Apollonio Pergeo Stato dalle pretese imperiali e dai pericoli della guerra, da G A. Morelli Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storia della loro vita ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] riforme settecentesche e raccomandato anche dai puristi. Le Novelle morali di Soave furono tra i libri di lettura più diffusi per economia politica e del commercio (1857-1861) di Girolamo Boccardo, il Dizionario del linguaggio italiano storico ed ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...