COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] si ritirò a Tarcento, dove assistette alla strage operata dai Turchi una volta sconfitto l'esercito veneziano sul fiume Isonzo De Venetae urbis situ et vetustate, tre libri completati nel 1492 e dedicati a Girolamo Donato. In essi il C. si propone ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] sono gli allievi del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), titolo, di stampo plautino, deriva dai coralli che Miles si fa . al Decembrio (p. 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] suo ruolo di madre: per la militante cattolica i libri costituiscono uno strumento di formazione obbligatorio.
Si tratta però del secolo e verso cui affluiscono giovani nubili provenienti dai ceti medi o medio-bassi. Sono impieghi che consentono ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ., pp. 16-20 e 399).
I ‘libri’ offerti al duca di Sessa sono le uniche di 44 rime pubblicata nel 1558 da Girolamo Ruscelli nei Fiori delle rime dei poeti 1568 che passò di questa vita» fu riscossa dai tutori del figlio il 28 aprile 1569 (Rosalba ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] antichi e coevi, tra cui Girolamo Fracastoro, rispetto al quale il M stato a più riprese tacciato dai posteri, appare però significativo lo 94; Id., Le piante medicinali citate da M. M. nel libro su la peste del 1575, in Scritti in onore del prof. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] sulla via del Calvario e Giuseppe venduto dai fratelli (Montagu, 1985a, pp. rilievi nella cappella Spada in S. Girolamo della Carità, identificato dalla critica 1710-35; S. Francesco di Paola ai Monti, Libri dei morti, 1647-81, 1681-1709, 1710-35). ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Nietzsche, Girolamo Vitelli, Manara 1993 e il 1995.
I papiri ercolanesi
Sin dai primi anni Gigante si dedicò allo studio dei Orazio: l’effimero diventa eterno, ibid. 1994; Il libro degli Epigrammi di Filodemo, Napoli 2002; Scritti sulla poesia ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] l'inquisitore -, seguito dal papa e dai cardinali del S. Uffizio che avevano a di un collirio ricavato dal De rerum varietate di Girolamo Cardano, un testo che il G. aveva curru seu rheda… del 1561, un libro che alterna il carattere di guida pratica ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] Corso, I quattro libri delle Osservationi di Lodovico Dolce e i Commentari della lingua italiana di Girolamo Ruscelli, tutti pubblicati entrambe le cose), Soave intende ricavare le regole dai principi generali della lingua, per poi documentarle e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] trasferisce a Roma con i due fratelli, Girolamo e Cesare, per frequentare la facoltà di nel 1886-87 nasce nel 1888 il libro con il quale egli fonda la teoria tale offerta vi è una domanda che proviene dai cittadini-contribuenti, i quali in cambio del ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...