"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] chiesa votiva, p. 174: "Subito fu incaricato Girolamo Foscarini, provveditore sopra monasteri, di colloquiare con . 192.
110. Ibid., p. 545.
111. M. Brunetti, S. Maria del Giglio, appendice.
112. G. Benzoni, Antonio Barbaro, p. 510.
113. J. Gallego ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] proprietario. Provenienti da acquisti (la Collezione Gigli; i frammenti dell’Ara Pacis dalla SciAnt, I, 1987, p. 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in Arte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alcuni oggetti della collezione Gigli provenivano dalla raccolta del pittore e mercante anglofiorentino Ignazio Hugford (a esempio la Deposizione di Cristo del Sansovino). Sarebbe bello capire se è l’oggetto in questione il San Girolamo in terracotta ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 14, 1981, p. 44 (pp. 41-53), e Donata Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell’età della Restaurazione, in Problemi Gidoni per Gambarare; Giuseppe Ranzato di Pietro per Chioggia; Girolamo Carnielli di Ceggia per San Donà; l’avvocato Fausto Bonò ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] dall’unità al fascismo, a cura di Maria Luisa Betri-Ada Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 391-452; Id., Differenze: la l’isola di S. Maria delle Grazie, la congregazione di S. Girolamo da Fiesole fondò un proprio convento; dal 1140 — e per i due ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] – alla Resistenza armata. Significativo fu il gesto di monsignor Girolamo Bortignon, vescovo di Feltre e Belluno, di sfidare i in Lombardia, in Donna lombarda, 1860-1945, a cura di A. Gigli Marchetti, N. Torcellan, Milano 1992, p. 93.
35 D. Veillon ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] sono simboleggiati da D. con 24 vegliardi coronati di gigli, che precedono il carro del grifone (Pg XXIX 83 libri del Vecchio Testamento. Per arrivare al numero di 24 Girolamo enumerava in primo luogo il canone della Bibbia ebraica, fissato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] cordiali con Fabrici d'Acquapendente (ibid., c. 468r). Si accostò poi a Girolamo Mercuriale, di cui seguì la pratica medica (ibid., c. 133v) e P. M. ( exhibet, Romae 1696, pp. 138-143; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 243 s.; G. Targioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] bellici che sconvolsero la città di Parma nel 1521, il M. con Girolamo Bedoli fu convinto dagli zii a rifugiarsi a Viadana dove «vi dipinse due di fanciulle recanti sul capo vasi ricolmi di gigli e in mano lampade, che alluderebbero alle vergini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] da copiose letture di teatro. Cicognini, Fagiuoli, Gigli, Lemene e Maggi sul versante comico, Metastasio e 1987
Attraverso D’Arbes Goldoni entra in contatto col capocomico Girolamo Medebach dal quale riceve una proposta di collaborazione.
Nel ...
Leggi Tutto