TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] con i quali Testa fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato Bellini - W. Wallace, XLV, New York 1990, pp. 133-189; G. Gigli, Diario di Roma, II, 1644-1670, a cura di M. Barberito, Roma ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ordinazione sacra ed il 24 luglio dello stesso anno al presbiterato. G. Gigli, diarista della chiesa del Gesù, racconta che ivi l'A. celebrò raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, ma che doveva servire senz'altro anche ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] celebrato ne La pittura trionfante (1615, p. 12) del bresciano Giulio Cesare Gigli (1570 circa - 1640): «E quell’Orbetto, che cotanto è chiaro, 261 n. 16) per celebrare la nascita di Girolamo, figlio del camerlengo veneziano Giacomo Marino, un’opera ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] fu portata da scudi 7,50 a 10 ogni mese. A S. Girolamo non meno importanti delle musiche di chiesa erano gli oratori che venivano eseguiti tragedia spirituale Feliciano e Messalina di Giovanni Antonio Gigli, pubblicata a Foligno nel 1677, con dedica ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] prima opera a stampa conosciuta, il Missarum liber primus (Venezia, Girolamo Scotto), che contiene quattro messe a sei voci (De Beata sia stato mobilitato dal promotore della collettanea, Giulio Gigli da Imola, cantore alla corte bavarese. Lo stesso ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] dei Gigli, una delle più ricche e potenti a Venezia, nel 1808 assunse l’appellativo di Stampalia dall’isola di Astipalea nell’Egeo della città.
Dopo l’acquisizione dell’eredità dello zio paterno Girolamo (1829) e di quella del padre (1834), iniziò a ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] O dolce servitù nella Corona. Il Terzo Libro delle Canzoni alla Napolitana, a tre voci, In Vinegia, appresso Girolamo Scotto, 1571, Questi gigli novelli in Dei Floridi Virtuosi d'Italia. Il Secondo Libro de Madrigali d cinque voci, In Venetia, presso ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] modo di orare delli rev. Frati Gesuati di S. Girolamo vide la stampa solo cento anni dopo la morte del Bettini G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,IV,Venezia 1846, pp. 422-423; G. Gigli, Diario senese,II,Siena 1854, pp. 389-390; L. Bianchi, i rettori ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] 1566 la tela con S. Giovanni Battista fra s. Girolamo e s. Giuseppe, nella pieve di Lunata (comune di Trattato dell'Arte de la pittura, Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, p. 25; A. Da Morrona, Pisa illustrata ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] (libretto di Giovacchino Forzano), ambientata nella Firenze di Girolamo Savonarola, composta nel 1920, ma rappresentata solo in a New York, Metropolitan, stagione 1923-24, con Beniamino Gigli ed Elisabeth Rethberg nelle parti di Baldo e Anna Maria). ...
Leggi Tutto