PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Galilei, Giusto Lipsio, Girolamo Mercuriale, Sperone Speroni, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Ioannis Vincentii Pinelli, Patricii Genuensis, Augustae Vindelicorum 1607; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana. Nuova edizione, VII, 1, ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] luglio 1481 assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario e di sua moglie Caterina Sforza (cfr. Vitae virorum ill. Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 216 s.; G. Tiraboschi, Storia dellaletter. ital., III, Milano 1833, pp. 261 s.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] L'opera conobbe una rapida diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d' III, pp. 41, 44, 50, 65, 72, 85; V, p. 22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Tosio Martinengo di Brescia, due dei quali, il S. Girolamo orante e il S. Antonio Abate, sono datati al (catal.), a cura di P. Humfrey, Forth Worth 2000; G. Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, Paolo Mori, Roma 1952, pp. 7, 9, 13 ss., 19, 26-29; G. Tiraboschi, Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, pp. 13-36; G. Viani, Mem. ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] n. XXIV).
Nel 1512 dovette lavorare al palazzo Pio di Carpi (Tiraboschi, 1786, p. 610), e il 21 aprile dello stesso anno 23 maggio 1514 pattuì con i canonici Taddeo Manfredi e Girolamo Fossa di costruire nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di Loreto, edito con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119 , II, 1, Milano 1745, coll. 1029-1036; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 319- ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] e di Lucrezia Pico, rimpiazzando così il dissidente Girolamo Teggia: un dato che testimonia la fama di ortodossia in cui lodava i cardinali ‘spirituali’ Morone e Reginald Pole (G. Tiraboschi, cit., V, pp. 114 s.). In quegli anni Sigonio pubblicò ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] un esordio ferrarese in qualità di lettore di medicina, ma già Tiraboschi corresse l'errore, assegnando al M., quale materia sua propria Si tratta di una breve dissertazione, dedicata a Girolamo Martinengo, marito di Leonora, che si configura quale ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] fu il solo ad attaccare l’olandese: Alberto Pio e Girolamo Aleandro furono gli artefici di una campagna di denigrazione volta A. S. canonico regolare, Roma 1829, p. 7; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 458-460; ...
Leggi Tutto