PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] il cognome della famiglia modenese da cui ella proveniva.
Le poche notizie biografiche si ricavano dalla Biblioteca modenese di GirolamoTiraboschi, che, insieme con gli epistolari d’epoca e l’edizione delle Rime, risulta l’unica fonte utile. Le ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] dell’organista-clavicembalista Vincenzo Lusignani, detto Vincenzo da Modena, come volle invece argomentare lo storiografo GirolamoTiraboschi (1786) commentando un passo del Tractatus astrologicus di Luca Gaurico (Venezia 1552). Se l’intervento ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] poeta estense originario di Carpi, secondo una tradizione che fa capo al carteggio tra Eustachio Cabassi e GirolamoTiraboschi, nella quale è menzionato con la variante onomastica di Nuvolone (rimasta in vigore anche nella bibliografia recente ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] anni dopo nell’Accademia di belle lettere), traducendo il compendio di Antonio Landi della Storia della letteratura italiana di GirolamoTiraboschi (Venezia 1801-05), collaborando al Giornale dell’italiana letteratura dei nobili fratelli padovani ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] fin dagli anni Cinquanta. Legato alla tradizione dell’erudizione settecentesca di GirolamoTiraboschi a cui si ricollegò esplicitamente nel Supplemento alla Biblioteca Modenese del Tiraboschi, per ciò che riguarda gli scrittori reggiani, tratto dai ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] Opere. Durante i suoi ultimi anni pubblicò varie opere ascetiche e spirituali, il cui elenco è riportato dall’erudito GirolamoTiraboschi (1784). Molti furono gli scritti destinati alle monache: le Regole per le Vergini di S. Orsola (Modena 1603), il ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] medicuin et philosophum ... Pantalionem, perque Johannem Fabri galicum egregium artificem". Secondo quanto racconta il De Gregory, GirolamoTiraboschi riteneva la traduzione dal greco di quest'opera merito proprio di Pantaleone, il quale era invece ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] , il Discorso sulla letteratura recitato nel Liceo di Bergamo li 22 novembre 1802 (Bergamo 1803) e l'Elogio del Cavaliere GirolamoTiraboschi recitato il dì 25 gennaio del 1812... nel R. Liceo di Bergamo (Bergamo s.d. [ma 1812]).
Ambedue gli scritti ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] Du Pac de Bellegarde a Utrecht (Carteggi di giansenisti liguri..., 1941, p. 221); ma fu grazie alle sollecitazioni di GirolamoTiraboschi (forse conosciuto a Bologna) e del gesuita spagnolo Juan Bautista Colomés se, dal gennaio 1785 al marzo 1789 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] in voga nella pubblicistica politica del tempo, cioè la liceità del tirannicidio. L’opera, pur essendo ascritta da GirolamoTiraboschi nella Storia della letteratura italiana tra le ‘buone tragedie’ atte a recuperare la forma classica, è considerata ...
Leggi Tutto