ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] diCagliari, e, l'altra, da un incunabolo privo di frontespizio e di colophon ma attribuibile alla fine del sec. XV.
Con la locuzione Carta de Logu si intende la "tipica forma che assunse la manifestazione del potere legislativo dei giudici ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] primo Cinquecento, Frankfurt a.M. 1979, passim; E. Cortese, Scienza digiudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi. Atti del Convegno, Cagliari… 1981, Milano 1982, pp. 124-128; F. Cordero, Criminalia. Nascita ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] accettato la consulenza, altro scopo che quello di convincere il giudice, con ogni mezzo legittimo, a favore del in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza dell'univ. diCagliari, Milano 1939, pp. 371-91.Per i cenni ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] nell'"adunanza" della Reale Società agraria ed economica diCagliari, Il pregiudizio dell'abitudine contrario ai progressi dell della S. Sede sulla Sardegna e la formazione dei quattro Giudicati per i quali si schierò a favore dell'origine "nazionale ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dalle accuse ricevute per aver scritto il libro Diario di un giudice (1955), Galante Garrone maturò la propria lontananza da una per storia del Risorgimento e fu chiamato all’Università diCagliari, dove rimase sino al 1969, quando tornò a Torino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] ; come lui giurarono i fratelli, il giudicedi Arborea, i Doria, il Comune di Sassari. Di lì a poco, e soprattutto dalla fine castello diCagliari finché non accondiscese alla consegna di Osilo agli ufficiali del re. Solo a conclusione di questa ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudicedi Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] città e lo fortificò. Nel 1217 Ubaldo Visconti, fratello di Lamberto, completando l'opera di sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto diCagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, ai piedi della città. I due ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo digiudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] di S. Maria di Bubalis e di S. Elia di Montesanto, dotandole di larghe estensioni di terreno e di buon numero di servi. Iniziava così la penetrazione monastica in Sardegna che, dal giudicatodi Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari-Cagliari 1900, ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università diCagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella [...] Socio nazionale dei Lincei (1958), giudice costituzionale (1973-82). Oltre agli studî di storia e critica delle fonti, tra mariage d'après les juristes romains (1940); Istituzioni di diritto privato romano (1961); Diritti dell'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. diCagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] per l'unificazione del diritto privato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...