DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] accettato la consulenza, altro scopo che quello di convincere il giudice, con ogni mezzo legittimo, a favore del in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac. di giurisprudenza dell'univ. diCagliari, Milano 1939, pp. 371-91.Per i cenni ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dalle accuse ricevute per aver scritto il libro Diario di un giudice (1955), Galante Garrone maturò la propria lontananza da una per storia del Risorgimento e fu chiamato all’Università diCagliari, dove rimase sino al 1969, quando tornò a Torino ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1904 - ivi 1984), figlio di Vito; prof. di materie romanistiche nelle università diCagliari, Parma, Pisa, Bologna, dov'è stato anche rettore (1945-47), poi in quella [...] Socio nazionale dei Lincei (1958), giudice costituzionale (1973-82). Oltre agli studî di storia e critica delle fonti, tra mariage d'après les juristes romains (1940); Istituzioni di diritto privato romano (1961); Diritti dell'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. diCagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] per l'unificazione del diritto privato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] la demolizione, ma deve limitarsi a rimettere la causa al giudicedi merito (art. 940 cod. proc. civ.). Se l' p. 449 segg.; F. Arzeri, Sulle inibizioni di non fare, Cagliari 1904; E. Codovilla, Denunzia di nuova opera e danno temuto, Torino 1908; ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università diCagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale.
Fra i senso materiale, Milano 1940; La Costituente, Roma 1946; Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1960, 5ª ed., oltre a corsi ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] sono state pronunciate, ma hanno efficacia vincolante per i giudicidi tutti gli Stati membri21. In seguito alla sentenza El www.penalecontemporaneo.it
14 Cfr. Trib. Milano, 19.1.2011; Trib. Cagliari, 14.1.2011; Trib. Torino, 4.1.2011; Trib. Torino, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] in www.ilcaso.it;
33 Nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudicidi merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib. Mondovì, 11.11.2009, cit.; Trib. Varese 18.11.2009, cit.; Trib. Cagliari 6.11.2009, cit.; Trib. Taranto, 2.3.2010, cit.
34 V ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] digiudicedi appello del contenzioso amministrativo sulle decisioni dei consigli di governo, quelle digiudice unico in materia di debito pubblico, di alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari, 2009; Cassese, S., Governare gli ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] preliminari e, per il giudice, di motivare il provvedimento in ordine agli elementi di prova a favore dell’ in AA.VV., Il diritto di difesa dalle indagini preliminari ai riti alternativi, Atti del Convegno diCagliari, 29 settembre - 1° ottobre ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...