• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [61]
Biografie [70]
Religioni [5]
Storia [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Scienze politiche [1]

FLOREANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOREANI (Floriani), Francesco Cristina Donazzolo Cristante Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Schiavone. A questo periodo appartiene anche la Giuditta col capo tagliato di Oloferne che il Vasari (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Giuditta e Oloferne del Rijksmuseurn di Amsterdam). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROVINCIA DEL FRIULI – GIOVANNI DA UDINE – ANDREA E MICHELE – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] del mondo, La creazione di Adamo, Il sacrificio di Isacco,Giuditta e Oloferne (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi - Arisi, 1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988, pp. 6 s. (N. Turner, rec., in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e l'estate del 1659, infine, il F. fu impegnato per la certosa del ibid.), la Giaele e Sisara dei Depositi delle Gallerie fiorentine, la Giuditta e Oloferne in collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Ammone e Tamar e Sisara e Giaele (firmati) della raccolta Colucci a Napoli, Giuditta e Oloferne della s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, pp. 41 s.; Id., F. F. petit-maître oublié du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] o il S. Antonio risana il piede a un giovane e il Miracolo di s. Antonio collocati sempre nello stesso del Giudizio Universale (affiancato dagli episodi con Giaele e Sisara e Giuditta e Oloferne) sulla volta dell’oratorio di Nostra Signora Assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] le sue opere migliori, la S. Lucia per la chiesa di S. Rocco a Meride (Canton Ticino) e due tele pendants con Ester e Assuero e Giuditta e Oloferne eseguite per la cappella della Madonna del Rosario nella chiesa domenicana di S. Giovanni Pedemonte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] della chiesa di S. Maria della Salute sempre a Venezia. Opere sue si conservano in collezioni private (notevole la Giuditta e Oloferne,siglata, della collezione Ducas di Alessandria d'Egitto, dove forse l'A. si fermò durante il viaggio verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] sicura opera del Batoni, come del resto afferma esplicitamente T. Termanini, Vita e virtù del sacerdote D. M. Calvi, Parma 1796, I, p. 130). Bergamo, capp. Colleoni: Giuditta e Oloferne, post 1785. Roma, Acc. di S. Luca: Ritratto di F. Marchionni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Cumana (1823-29), Deffica (ante 1805), Libica (1831-34) e Persica (1823-29), il Diluvio universale (ante 1805), Azor e Naason (1831-34), David e Golia (1828 c.), Giuditta e Oloferne (1828) e il Serpente di bronzo (ante 1805; tutte a Roma, Calcografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] di Firenze (S. Rossore, S. Ludovico e Giuditta e Oloferne di Donatello, Perseo del Cellini, le statue della . 67-80; La tecnica della scultura nel Vasari, in Il Vasari storiografo e artista, Firenze 1976, pp. 27-33; La tecnica usata dal Ghiberti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali