Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , l'eresia, non ammette gradi; i varî gradi che le si assegnano da VI, e, a giudiziodi alcuni studiosi, formeranno, per molte parti, il sostrato di molta teologia orientale, in realtà in nuovo danno: dai primi del sec. XVI in poi scoppiarono in ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] di Céligny, rinnegò gli antichi scritti di carattere polemico, non perché fosse cambiato il suo giudizio campi non hanno portato a conclusioni diprimo piano. L'orma più profonda movimenti secolari. Esiste un gradodi flessibilità sociale, una misura ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] di attendibilità: a) variante con un altissimo gradodi ,19762; II, 1976.
Con la pubblicazione di un primo fascicolo, lo Hebrew University Bible project è diventato a modificare il giudiziodi valore sui due codici, mentre la scoperta di P75 ha avuto ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] di cui era profondamente sentita la necessità. La collaborazione ha prodotto qualche disparità digiudizio e di , prodotto di mescolanze di vario grado, razze da S. Sergi, in Riv. di antrop., XXI (1937); id., Le prime e le più antiche civiltà, Torino ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] varie, più contraddittorie, più irrealizzabili (il giudizio è di Cesare Balbo): ora ad es., una dal popolo con un'elezione di triplice grado. E, malgrado la grande diffusione dei "lumi", e via. Poco primadi morire, tradusse il Viaggio intorno al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] grado in cui la pubblica istruzione fu realizzata, ha dovuto rivolgere l'attenzione all'adattamento di questi sistemi alle nuove necessità. Così l'attività del ministero nei primi . Quali prove in giudizio servivano: i giudizîdi Dio fino al principio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di proprietà, contrario al massimo grado al libero stanziamento del colono sul suolo; l'eccessiva autorità e potenza del clero, precludente fra l'altro la colonia ad elementi colonizzatori diprimo americano. Il giudizio è certamente esagerato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , perché la fibra mantenga quanto più è possibile il suo gradodi umidità normale, giacché essa si allunga quando è umida e primi due arbitri, è definitiva, per la prima istanza.
Quando una delle due parti non è soddisfatta del giudiziodiprima ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] elementi d'informazione e digiudizio assai più sicuri di quelli che si avevano prima che lo Champollion aprisse cadono, inuerso la tramontana et l'altezia con la declination non fanno gradi XC. Essendo il sole alla parte del ostro, sel fa l'ombra ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] furono sicuramente tra i suoi nemici. Checché ne sia, questo giudizio famoso del Profeta ed insieme il favore che egli più tardi gradiprima del X sec. e in diciassette gradi nel X sec. Questa scala non ha niente in comune con una specie di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...