SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e documentata con sufficiente gradodi attendibilità essenzialmente nella senese di storia patria 55, 1948, pp. 119-121; R. Longhi, Giudizio sul primo Trecento nella cattedrale di Maiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi diprimo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] equilibrata rispetto a una serie di servizi primari e in gradodi garantire effetti di comunità organizzata. Le esperienze una piattaforma sperimentale diprim'ordine (perché danno modo di verificare sia una serie di aggregazioni e combinazioni ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ripresero più violenti diprima. In Germania, il prestigio di Federico III in (presente o futuro) contro il giudizio del papa: una prassi che dei Piccolomini.
Spirito geniale ed enciclopedico, in gradodi abbracciare in sé tutta la cultura del suo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e dello Stato, nessuno di questi comparti è in gradodi contenere il marxismo, ma nessuno di essi sarebbe al sicuro dalle , a questo riguardo, il giudizio critico, espresso in due punti, sull'Antidühring di Engels. La prima volta, quando egli rileva: ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ha raggiunto un grado più alto. Mai la filosofia è stata più in basso. Essa si lascia annettere dalle discipline scientifiche sotto forma di scienze umane. A questo punto il messaggio cristiano assume una prima attualità. Esso verte essenzialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] tra il papa e il cugino di secondo gradodi G. non parve in un primo momento preoccupare troppo la regina, certamente una delle più importanti figure di regnanti del Medio Evo, sebbene il giudizio unilateralmente negativo della storiografia più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] metà del I millennio a.C. il grado variabile di diversificazione culturale sia da porre all'origine di una corazza di ferro, punte di frecce di bronzo e ferro, ornamenti e un sigillo achemenide di calcedonio. Nel culto funerario un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al gradodi che lo odiarono.
Ci piace chiudere con un giudiziodi G. Falco: "fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo, tutto ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , inducendo a proporne di nuove fondate proprio sul gradodi applicazione del principio di maggioranza, cioè sul tasso di maggioritarismo riscontrabile su base empirica oltre che sulla base delle norme giuridiche. Tra i primi a dare sistemazione ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] . Nel caso di gas poliatomici la prima grandezza permette di stabilire quali stati vibrazionali siano interessati al fenomeno; la fig. 12 si riferisce a un caso (diclorometano) in cui il passaggio di energia ai gradidi libertà vibrazionali della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...