PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] . Fu dapprima regio procuratore del Tribunale diprima istanza di San Miniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice aggregato alla corte regia di Firenze ma, ristabilitosi, già alla fine ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] primo oggetto di studio del C. fu, sull'onda dell'interesse suscitato per l'esecuzione forzata dalle Lezioni di al massimo grado, anche in di parti nei giudizi d'impugnazione appare ancor oggi sorretta da una razionalità che la rende, a giudiziodi ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] poi vinto dal Franchi, ma il giudizio dei commissari risultò alquanto lusinghiero anche dare... titolo, grado ed anzianità di presidente del magistrato di cassazione (4 dic 'ex guardasigilli rimase figura diprimo piano nel Senato subalpino proprio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] procurare alla Provenza un posto diprimo piano tra le potenze che giudizio spesso ripetuto che B. sia stata una donna particolarmente ambiziosa è privo di Reine, le avevano fatto, di farla, sedere più bassa uno gradodi loro".
Indubbiamente però B. ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] gradodi controllare e coordinare l’operato delle amministrazioni e affrontare con continuità il problema della modernizzazione dell’apparato. Dopo un anno Petrilli aveva delineato un programma organico, che tenne conto degli studi realizzati prima ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] di Celestino Guerreschi scritta da lui stesso contro un giudizio tra i suoi primi atti di governo un provvedimento che di grande valore scientifico. Ma il C. non accettò di buon grado il trasferimento, anche perché considerava il nuovo incarico di ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] primo corso tenuto in quella scuola durante il Decennio francese. Nel marzo del 1809 fu destinato al 3° reggimento fanteria di linea come volontario e, dopo una breve permanenza nei gradidi , fu sottoposto al giudiziodi una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] in gradodi affrontare i più complessi problemi operatori.
Si cimentò nei vari campi della chirurgia - toracica, addominale, oncologica, dei trapianti - spesso recando il contributo personale di tecniche e metodiche originali e di avanguardia. Primo ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del disegno era nato di sicuro nei primi anni Quaranta a Roma, tra il giovane incisore in formazione nell’orbita di Giulio Clovio e , riprendendo generiche accuse di ‘disonestà’ e ‘turpitudine’ già usate per colpire il Giudiziodi Buonarroti.
L’8 ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . Dopo la guerra, fondò nella capitale (e ne fu primo presidente) il Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale. Morì a Roma il 15 gennaio 1949.
In occasione del giudiziodi epurazione, l'A. aveva dato alle stampe una breve ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...