COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] pseudonimo di Antonio De Andreis, era di fatto il primo aiutante di campo di Bakunin ma anche con malcelato fastidio. Il giudizio riduttivo espresso alcuni anni più tardi massoneria, dove avrebbe raggiunto il grado 32. Questa nuova appartenenza gli ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] . E qui nulla conta di più.
Verso l'Iraq
I giorni prima dell'attacco corrono veloci, con i soldati che prendono le misure ai reporter e noi che ci abituiamo a un gergo sconosciuto, a capire i ritmi, a riconoscere i gradi sulle divise. Poi una mattina ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] sui consumi diprima necessità, per triste della vita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna considerare le cose come sono, non come dovrebbero essere G. come all'unico politico in gradodi far fronte alla grave situazione creata dal ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le spinte alla trasformazione si moltiplicano e manifestano un grado sempre più elevato di incoerenza e incompatibilità con l'ordinamento vigente dei poteri formali (come accadde nel primo dopoguerra e come sembra ancora accadere - per molti aspetti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di "ladrone savoiardo". A suo giudizio, solo la questione di Ginevra, la prospettiva di liquidare una volta per tutte la principale cittadella dal movimento calvinista, avrebbe potuto far breccia primadi notevoli estensioni di terra e in gradodi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] de intus e de extra (marzo 1329).
Questo giudizio sembra nelle sue linee generali condividibile, riconducendosi in fondo della vita cittadina in gradodi influenzare l'attività politico-amministrativa del Della Scala. Il primo, noto nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di giustizia, in particolare tra gli avvocati: è infatti impossibile portare in giudizio la figura di Cascio-Ferro, dirigente del fascio di Bisacquino primadi diventare celebrato di certi lavori solo chi sia in gradodi sfuggire ad attentati di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] comune nella società romana del primo Duecento (nell'arco di un ventennio, nel solo fondo non fu in gradodi prendere efficaci contromisure, giudizio su O. deve muovere dalla volontà, proclamata fin dai giorni successivi alla sua elezione, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , doveva essere concessa a una persona indicata dal re e gradita al pontefice. Nei due anni successivi il C. si recò due volte alla corte dì Filippo II. Una prima volta subito dopo la pace di Cave, mentre vi si trovava anche il cardinal Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] rivelarono inefficaci. Contro Giovanni di Vico, citato in giudizio e poi privato del titolo di prefetto, la campagna militare di molto sul gradodi sviluppo raggiunto da essa e dunque sulle sue concrete possibilità. Ciò non impedì che durante i primi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...