Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] in ragione degli spazi processuali di intervento riconducibili alla struttura del rito.
Se nell’ambito del giudiziodirettissimo e del giudizio immediato – basati di regola su presupposti oggettivi –, il ruolo del giudice e l’attività istruttoria da ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] perquisizione e sequestro) o ad ipotesi di procedimenti caratterizzati da urgenza (come ad esempio il giudiziodirettissimo ovvero i procedimenti inerenti reati soggetti ad imminente prescrizione) o di procedimenti incidenti sulla libertà personale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] suo passo in pianura. "Diventerà un campione", è il suo giudizio.
Pavesi lo ammira al Giro del Piemonte e, il 14 agosto potenza, è più forte di Anquetil. Passa alla storia come il Direttissimo di Forlì.
Il Giro della Svizzera
Il 18 giugno 1958 un ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] giurisdizionale sul rinvio a giudizio che nel rito ordinario è appunto affidato al giudice per l’udienza preliminare. Per i reati di competenza del tribunale collegiale o della Corte d’assise, il g. direttissimo si può instaurare nei seguenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] parte della difesa, o l’estensione del rito direttissimo nei suoi presupposti applicativi, oppure la revisione delle del giudice di pace ci debba essere sempre un appello e un giudizio per cassazione, se i giudici delle corti d’appello continueranno a ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] probatori. Queste previsioni opereranno anche nel caso di trasformazione nel rito abbreviato dalla procedura per decreto da direttissimo e da giudizio immediato esclusa in questo caso l’incompetenza territoriale (art. 438, co. 4-bis, c.p.p.).
Inoltre ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad Agostino Salvietti, a una serie di pochades napoletanizzate (come Direttissimo Napoli-Roma di Kokasse, cioè Mario Mangini, nel 1927), la naturalezza e festoso abbandono e fu questo il primo giudizio autorevole di un non napoletano, cui si affiancò ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...