Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , che lo acclamano; al di sopra del catino absidale si sviluppa la più antica rappresentazione conosciuta del GiudizioUniversale, con in mezzo la figura del Cristo barbato in trono, fiancheggiato da due arcangeli recanti strumenti della Passione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono presenti intorno al C. in maestà.Il tema di C.-re in trono passò, come si è detto, nelle illustrazioni del Giudiziouniversale, dove lo stretto legame tra il contenuto dell'immagine di C. in maestà e il potere del Salvatore di giudicare tutto l ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di iconemi quali croci, crismi, fioroni e di elementi simbolici tratti dalla zoologia fantastica, nonché scene di caccia, il Giudiziouniversale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di profeti, apostoli e santi all'attacco della volta. Anche la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nel programma iconografico standard), disposto sulla parte occidentale della chiesa, nel luogo dove solitamente si trova il Giudiziouniversale.
Tra le scene che illustrano dettagliatamente la Passione di san Gregorio, tratta da episodi del libro di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] dato vita, nel 1505, all’affresco perugino di San Severo. Tra i possibili modelli fiorentini andrà ricordato, oltre al GiudizioUniversale di Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli, la tavola dipinta tra il 1474 e il 1476 da Francesco Botticini per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e la virtù e il bene dell’uomo, la vita terrena come passaggio meno importante della sua prosecuzione ultraterrena, il giudiziouniversale e i suoi finali premi e castighi, e poco altro. Questo in forma elementare e schematica era il contenuto della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] all'interno di una struttura fitomorfa.I territori dell'impero si mantennero a lungo fedeli all'eredità ottoniana. Nel Giudiziouniversale della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell, della fine del sec. 11°, nel coevo ciclo (assai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per altre opere del periodo francese, sono avvertibili anche negli affreschi della grande galleria, ma il rapporto col Giudiziouniversale, allora in corso d'opera, e del quale potevano essere giunte descrizioni anche in Francia appare improbabile ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] questo riguardo: l'unico esempio rimasto è quello di Enrico Scrovegni, raffigurato come donatore/fondatore nell'affresco del Giudiziouniversale nella cappella dell'Arena a Padova (1306-1307). Se si confrontano l'immagine appena citata, la statua di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Arti liberali). La meta è Cristo, sul portale di S. Marco; talvolta lo circondano i dodici apostoli, nel momento del GiudizioUniversale, come nelle facciate famose di Vézelay o di Autun. Sulla cattedrale di Parma lo sostituisce il sole, che però ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...