Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è costituita da un presidente e quattro . 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere più importanti teatri italiani di prosa. Alla finezza di giudizio del suo pubblico hanno reso omaggio attori famosi. L' ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] effetti s'intende che l'associazione possa in proprio nome acquistare e alienare beni e diritti, obbligarsi e obbligare, stare in giudizio attivamente e passivamente: l'associazione opera a questi effetti non diversamente dalla società civile.
Ma ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di rappresentare il loro sovrano quale attore in giudizio sia presto soverchiata da altre più importanti, stati dell'America Latina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di rivoluzione; ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei diversi di fondo legati alla natura impugnatoria del giudizio davanti alle commissioni, al risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Entro 60 giorni avviene la costituzione in giudizio con il deposito in Commissione provinciale della 20% per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] The case for animal rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I diritti animali, Milano 1990); AA.VV., Medicina e genetica verso il futuro, L nel momento in cui ciò entra come elemento di giudizio sull'inutilità di un trattamento sanitario, finisce per ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] valore giustificativo così scarso da indurre senz'altro a spostare il giudizio sui processi dal piano giuridico a quello politico e morale. è politico in relazione alla natura dell'interesse o del diritto leso e al delitto che è politico in relazione ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] finalità di tutela degli interessi dei c., d'intervenire in giudizio con i poteri della persona offesa dal reato, sul presupposto finalizzata, tra l'altro, all'obiettivo di proteggere il diritto dei c. a una scelta libera e consapevole dei prodotti ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] dagli organi fallimentari in costanza del fallimento, salvo il diritto del fallito al risarcimento dei danni nei confronti di ricorso al giudice delegato e che debbono essere decise in unico giudizio, secondo le norme comuni del cod. di proc. civ. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....