Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di norme disciplinatrici del processo impone che questo si concluda mediante sentenze assolutrici dall’osservanza del giudizio (Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 28).
Tenuto conto del concetto ampio di forma che sembra aver ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , però, il titolo conduce verso forme indirette di realizzazione del diritto che, in anni recenti, hanno trovato generale consacrazione con l’ sé utile per il rilascio, dopodiché, può convenire in giudizio lo stesso ai sensi dell’art. 447 bis c.p ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] impugnazione del contratto.
Sulla base della sentenza in commento, è sicuro che:
a) l’oggetto del giudizio è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapporto giuridico prodotto dal contratto;
b) in ogni processo di impugnativa del negozio, la ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di prelazione e l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 e 4, subordina argomento.
16 V. in questa stessa area del volume, 2.1.2 Giudizio in Cassazione.
17 Alla discussione hanno contribuito R. Amatore,M. Fabiani, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] dei registri di cancelleria (denominati SICID per il giudizio civile e SIECIC per le esecuzioni civili), sono il fatto che si trattasse di mail ordinaria. Il principio di diritto enunciato nel caso è stato «È valida la comunicazione di cancelleria ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] rigetto in limine.
Al di fuori di quest’eventualità, se il giudizio è promosso da una parte privata (i.e., da uno degli altri diritto di proporre la domanda di interdizione o inabilitazione, anche qualora non abbiano partecipato al relativo giudizio ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] le regole fondamentali in materia sono contenute nell'art. 2697 c.c., che stabilisce che chi fa valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento, mentre chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti, ovvero eccepisce ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] può sfuggire, infatti, la profonda differenza che sussiste tra il processo di cognizione, in cui l’esistenza del diritto dedotto in giudizio è accertata solo alla fine del processo, per effetto della sentenza che accoglie la domanda, e il processo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] questione pregiudiziale di rito, idonea a definire il giudizio per absolutio ab instantia. Dall’insieme delle rinnovazione opera «ferme le decadenze maturate e salvi i diritti quesiti anteriormente alla rinnovazione o alla integrazione» (art. 164 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] L’azione di classe ai sensi dell’art. 140-bis del Codice del consumo. La sentenza di accoglimento. Il giudizio di ammissibilità, in Diritto ed econ. ass., 2010, 1130 ss.; Costantino, G., La tutela collettiva risarcitoria 2009: la tela di Penelope, in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....