SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] per l'errata notizia del Vasari che, confondendo forse col parentado di Giuliano da Sangallo, faceva appartenere Antonio alla famiglia Picconi; la seconda per una serie di dati contraddittori, da cui il Milanesi traeva come probabile l'anno 1485. Ora ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] sua efficacia terapeutica per circa 36 ore (Porst, Padma-Nathan, Giuliano et al. 2003). Le sue peculiari caratteristiche farmacocinetiche fanno sì del normale meccanismo fisiologico. Gli svantaggi sono dati dai costi più elevati, da una relativa ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] moderni intorno all'ubicazione di Psittalia, ma il nome e i dati delle fonti sembrano dimostrare che essa non si può cercare se munichione. Il 20 boedromione equivale, pare, al 24 settembre giuliano del 480. Ma la coincidenza con i grandi misteri da ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] , si sono salvate, nella prima, le chiese di S. Filippo, S. Giuliano e di S. Anna (sec. XVII) e nella seconda, il Castello di 7 piroscafi scortati da una divisione navale e da caccia. Dati i buoni risultati, la divisione, denominata K, fu rinforzata ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] s. m., mentre il versante nordico, scende assai ripido. I dati medî climatici sono: temperatura 13°,6 con estremi assoluti di −9°, nuelei d'abitati: il più elevato, o Monte di S. Giuliano, intorno a S. Maria della Porta; il Poggio, nel declivio ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] gli altri P.E. Arias, A. Di Vita, G. Dontas, W. Fuchs, A. Giuliano, C. Rolley, M. Torelli). E il nome di Fidia − accanto a quello di Mirone . Il primo tomo è occupato dalla presentazione dei dati raccolti nel corso delle operazioni di recupero e di ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] abbastanza facilmente. L'autore scrive dopo la morte di Giuliano l'Apostata (363), a 300 anni dalla distruzione di potrebbero convenire alla personalità di questo ignoto scrittore i dati che conosciamo intorno a Nummus Aemilianus Dexter, figlio di ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] , che è in connessione con una radice che significa sporco, dati i terreni che il fiume traversa). Spira aveva nell'antichità e fu distrutta dai Germani. Riedificata da Costantino e poi da Giuliano, divenne nel sec. IV sede episcopale; nel secolo V ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] le opere di Antonioni, Bergman, Rossellini e Salvatore Giuliano di F. Rosi) e frequentò la scuola superiore cacciatori, 1976-77), si affida, più che a un'esposizione di dati cronistici, a nessi e relazioni che agiscono, determinano o frenano l' ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] offre difficoltà, la questione è complicata per i dati topografici di Strabone stesso, buona parte dei quali fu in missione Ammiano Marcellino. Occupato per breve tempo da Giuliano, fu definitivamente ceduto da Gioviano a Sapore II.
La continuazione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...