BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] era venuto a Verona presentato dall'umanista e patrizio veneziano, A. Giuliano, cui è diretta la lettera cit. di Guarino, 15 ott. concreta possibilità di un vaglio metodico e organizzato dei dati; la sua stessa diffidenza critica tende inoltre a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] la lunghezza di un anno tropico e di un anno giuliano, le teorie della precessione e della trepidazione, il calcolo scelta dei modelli e dei parametri astronomici debbano fondarsi sui dati dell'osservazione.
In questo fu seguito da un brillante ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Prospero d'Aquitania. La predicazione è uno dei dati principali del suo pontificato: i sermoni tramandati si , l'unico cenno a quest'evento può essere rintracciato nella lettera a Giuliano di Chio dell'11 marzo 453, dove si esprime in termini dolenti ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] frutto di un rilevamento che ha come anno di riferimento il 2011. I dati offerti restituiscono forte l’idea dell’Italia quale «paese del “museo diffuso al volume Il patrimonio museale antropologico (2002), Giuliano Urbani – l’artefice del Codice dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] una sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme dei segnali che arrivavano in contemporanea welter, fu il protagonista di Vivi o preferibilmente morti (1969) con Giuliano Gemma e di altri film d'azione, mentre Joe Frazier, che ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] usato in famiglia da un parlante su tre (ma nella provincia di Bolzano dal 65,5%): i dati sono dunque utilizzabili solo con molta cautela. In Friuli Venezia Giulia è molto diffusa la denominazione di lingua per l’idioma locale: il 10,7% dice di usare ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] nome della legge, La terra trema (1948) di Visconti e Salvatore Giuliano (1962) di Rosi. Il quale gli sembra l’esito migliore che la quindi di quelle rilevate 18 anni prima.
Tornando ai dati relativi al 1967, la distribuzione dei cinema nelle regioni ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] varietà di documenti, come era da aspettarsi dai dati storici, ci ha lasciato la Campania.
Alla metà Taramelli, in Boll. d'Arte, v, 1925, p. 42 ss., fig. 6 s. Giove a Villa Giulia: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 189, tav. 45, 2. Ercole a Berlino: K. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] . Come si può facilmente cogliere dai dati elettorali, simili tendenze risultano piuttosto originali R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. Il Friuli-Venezia Giulia, a cura di R. Finzi, C. Magris, G. Miccoli, Torino 2002.
Altre ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , stese l'Oratio pronunziata "coram Alphonso Aragonum rege" da Giuliano Davanzati il 2 giugno 1442, e, nel '43, un pervenute o che, almeno, siano sicuramente databili su sicuri dati documentari. La morte lo colse improvvisamente il 9 marzo 1444 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...