ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] a lavori presumibilmente non compiuti.
I dati biografici che possediamo non giustificano la 89 ss.; G. Poggi, Degli affreschi di A. del Castagno nella cappella di San Giuliano della Santissima Annunziata, ibid, IV(1906), pp. 24 ss.; Id., Il duomo di ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] per una certa evidenza comunicativa (per es., sono spesso dati) ed è caratterizzato da ‘precedenza logica’ rispetto al rema le misure a sostegno dell’occupazione [...]. L’esame a Giuliano Amato s’è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Magistrale, 1997), la scarsezza dei dati esterni, ma soprattutto le discontinuità Roma 1999, pp. 795-818.
Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano, ivi 2003.
S. Settis, "Ostentatio potentiae, doctrina antiquitatis": l'antico e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] coalizione al diritto di sciopero, relatore il professor Giuliano Vassalli. Borsista Fulbright (1951-52), studia presso la il compito, insolito per l’accademia italiana, di fondare su dati empirici ipotesi teoriche e dottrinarie (M.L. De Cristofaro, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] il gruppo di immigrati maggioritario e di più antico insediamento nel Canton Zurigo, dove ricoprono una posizione sociale non svantaggiata (dati della fine del 1988: 73.732 italiani, pari al 37% del totale di 196.752 stranieri, contro gruppi di altre ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] .Nel 1647 l'A. fu convinto dal nobile genovese Giuliano Spinola, del cui figlio era istitutore, a rientrare a vanno aggiunti ora quelli del Naudé e dei Lambecio, del Redi e del Dati, del Marchetti e dell'Errico, del Van den Brocke e del Gronovio, dei ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] Segretario, e cioè il Morgante.
Una volta esplicitati i dati e gli indizi disponibili all’altezza del 1517, è ora .
Infine, A. fu anche ospite dei Medici, in particolare di Giuliano durante le feste di carnevale sempre del 1513 e spesso in altre ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (Grosio 1995), il Vocabolario delle parlate liguri (VPL) di Giulia Petracco Sicardi et al. (4 voll., Genova 1985-1992), consultabili gratuitamente. Serve da base empirica l’ampia banca dati di testi antichi dell’Opera del vocabolario italiano che, ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Turchi, 1999, p. 252; Rognini, 1974, p. 273),alcuni dati oggettivi legano Ottino a Verona, di fatto confutando l’idea di Roberto . Giorgio in Alga fu quella per la chiesa di S. Giuliano a Rimini, dove Ottino venne chiamato a dipingere S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] prime 80 facezie - sicuramente più vicine ai dati biografici del M. (anche se la facezia 5 Quattrocento toscano, Bari 1971, pp. 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, XXVII ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...