• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [33]
Biografie [29]
Teatro [7]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Musica [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] (1960), sceneggiato da Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini per la regia di Vancini e Gli occhiali d'oro (1987) diretto da Giuliano Montaldo. Anche in quest'ultimo caso B. rimase insoddisfatto, nonostante riconoscesse i meriti formali dell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

VIRZÌ, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Virzì, Paolo Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella [...] quindi esordito nel cinema sia collaborando con Giacomo e Furio Scarpelli per il dramma Tempo di uccidere (1989) di Giuliano Montaldo, tratto da un romanzo di E. Flaiano, sia dando il proprio contributo alla sceneggiatura di Turné (1990) di Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIELE SALVATORES – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRZÌ, Paolo (2)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] in due film di De Sica (I sequestrati di Altona, 1962, e Caccia alla volpe, 1966) nonché di Giuliano Montaldo, Pasquale Festa Campanile, Mauro Bolognini; Lila De Nobili, della cui alta professionalità si professava debitore Danilo Donati; Milena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] del film Alta infedeltà (1964). Nello stesso anno uscì Nudi per vivere (regia di Elio Montesi, pseud. di Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea che aveva in mente da tempo, un film di fantascienza tratto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] Nuremberg, 1961, Vincitori e vinti, di Kramer; Landru, 1963, di Claude Chabrol; Sacco e Vanzetti, 1971, di Giuliano Montaldo), anche se, significativamente, con l'affermazione inarrestabile del dominio televisivo nel sistema dei mass media, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

STORARO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] ; Goya). Tra gli altri registi con i quali ha collaborato sono da ricordare Salvatore Samperi, Giuseppe Patroni Griffi, Giuliano Montaldo, Fabio Carpi, Elaine May, Alfonso Arau, Paul Schrader.Temi prediletti della ricerca di S. sono il rapporto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ULTIMO TANGO A PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORARO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] un cinema ancora prevalentemente commerciale (fatta eccezione per pochi film d'autore come Tempo di uccidere, 1989, di Giuliano Montaldo) e i prodotti televisivi del gruppo Fininvest interpretati dai suoi divi di maggior successo. D'altra parte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] la sua esperienza nel suo primo romanzo (Tempo di uccidere, 1947, vincitore del Premio Strega) trasposto al cinema da Giuliano Montaldo nel 1989. Al suo rientro a Roma, F. divenne critico cinematografico e teatrale del periodico "Oggi" e continuò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] il ruolo di un patriarca, e apparve ancora in La pelle (1981) di Liliana Cavani e nel film di Giuliano Montaldo Il giorno prima (1987). Diretto da Louis Malle, offrì una delle sue più felici caratterizzazioni come vecchio gangster in Atlantic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] degli anni Ottanta, dopo il successo internazionale del suo lavoro per il kolossal televisivo Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, lavorò negli Stati Uniti per Jerry Schatzberg in Misunderstood (1984; Incompreso ‒ L'ultimo sole d'estate) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali