Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
GIGLIOLI, GiulioQuirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fu trasferito a Roma presso il Museo etrusco di Villa Giulia: qui, sotto la guida di G.A. Colini, iniziò nel nuovo Museo della civiltà romana (A.M. Colini - G.Q. Giglioli, Il Museo della civiltà romana, Roma 1955).
Fuori ruolo dall'anno accademico ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dell'arte etrusca e la Società editrice d'arte illustrata (Roma-Milano) si assicurava la collaborazione del D. e di GiulioQuirinoGiglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era di moda (Reinach, luglio-dicembre 1927, p. 314 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di lettere di Roma, allievo di Gaetano De Sanctis, Pietro Toesca e, per le discipline archeologiche, di Giulio Emanuele Rizzo e GiulioQuirinoGiglioli (relatore nel 1932 della sua tesi di laurea), che ebbero entrambi però un’influenza limitata nella ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] presso l’Università romana La Sapienza, si laureò in lettere con l’archeologo GiulioQuirinoGiglioli nel 1934, specializzandosi poi in topografia dell’Italia antica. Dal 1933 al 1937 partecipò, in qualità di vicesegretario generale, alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , un grazioso ritratto di fanciullo giulio-claudio, una testa colossale di Marte-Quirino, un gruppo di stele palmirene des Inscr. et Bel. Lettres, 1937, p. 405 ss.; G. Q. Giglioli, Il Museo Borghese, in Capitolium, 1940, p. 753 ss.
Per alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] andò al Comune di Roma.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Il Museo Campana e le sue vicende, in Studi ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi B. Visconti, poi suo figlio Ennio Quirino.
Museo Chiaramonti. Nel 1806 Pio VII ...
Leggi Tutto