Architetto (Roma 1763 - ivi 1822), figlio e allievo di Pietro il Vecchio, fu, con G. Valadier, il più significativo esponente del primo neoclassicismo a Roma. Cominciò la sua attività collaborando con [...] di Settimio Severo e nel 1807-11 condusse importanti lavori di restauro del tempio di Vespasiano. Fu accademico di S. Luca dal 1798. Ebbe come assiduo collaboratore il fratello Giulio (Roma 1754 - Roma 1840), anch'egli accademico di S. Luca dal 1812. ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1788 - Roma 1868); studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria. Trasferitosi a Roma (1814) frequentò A. Canova e fu professore all'Accademia di San Luca. Eseguì monumenti celebrativi [...] ), autore del busto del cardinale Giuseppe Alberghini (1847, Roma, chiesa del Gesù) e Tito (Bologna 1825 - Roma 1900 circa), autore del busto di Pietro Metastasio (Roma, salita del Pincio). Giulio (Roma 1849 - ivi 1918), figlio di Scipione, formatosi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] XIII e XIV, Palladio, n.s., 4, 1954, pp. 27-43; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), I ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; J. Pope-Hennessy, An Introduction to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture, London 1955 (1996⁴, con bibl ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] . 226, 228; G. Marchetti, Rime e prose, Bologna 1841, I, pp. 122 ss., 194; Ricordi autobiogr. di A. Tadolini pubbl. dal nipote Giulio, Roma 1900, pp. 147-150, 155, 157; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, pp. 43, 156; G. Bustico, Iconogr. di V ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Garibaldi, da lui stesso ristrutturata per rispondere alle aumentate necessità funzionali del laboratorio. Qui, affiancato dal figlio, Giulio (Roma 23 sett. 1940 - 20 marzo 1998), continuò a lavorare, con la collaborazione delle sorelle e dei cognati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] Volpiano, premier abbé de Fécamp, Rouen 1942, pp. 303-320; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma 1955; L. Grodecki, Guillaume de Volpiano et l'expansion clunisienne, Bulletin du Centre international d'études romanes, 1961, 2 ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] d'Orta alla fine del secolo XI, Novara 1941; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isola di San Giulio, Roma 1955; E. Pellegrino, Le stampe del lago d'Orta, Milano 1973; J.J.M. Timmers, Influssi lombardi sulle chiese di Maastricht e di Rolduc, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] parte centrale, lavorando nella gran sala messa a disposizione dallo Spedale dei Tintori. Ma nel marzo 1505 tornò a Roma, dove Giulio II intendeva affidargli la propria tomba, senza aver mai dipinto sulla parete. Leonardo da Vinci, dopo aver messo in ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] ) e a Documenta di Kassel (1977, 1982, 1993), dal 1964, anno della sua prima mostra personale alla Galleria la Salita a Roma, P. ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le personali più recenti si ricordano le esposizioni alla Galleria ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...