Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di letteratura provenzale antica (I trovatori d'Italia, 1915; ecc.); del Rinascimento a Modena e Ferrara; di lingua e dialettologia ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] collettivo. Tra i neolinguisti vi furono i rappresentanti della scuola torinese, Matteo Bartoli, Benvenuto Terracini, e GiulioBertoni.
Bartoli elaborò un’originale linguistica spaziale, che, sotto l’influenza del metodo geografico di Jules Gilliéron ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] sue primitive particolarità, non gradite a’ buoni orecchi» (p. 2).
Il Prontuario di pronuncia e di ortografia di GiulioBertoni & Francesco Ugolini, manuale ufficiale della radio in epoca fascista (il Prontuario uscì nel 1939; ➔ fascismo, lingua ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] alle esigenze e alle possibilità di pianificazione linguistica attraverso questo primo mezzo di comunicazione di massa. Due filologi, GiulioBertoni e Francesco Ugolini, pubblicarono, a distanza di 15 anni da quella data, un Prontuario di pronunzia e ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] diffondere la lingua, soprattutto grazie alla radio e, poi, alla televisione. Per quanto concerne l’ortografia, nel 1939 GiulioBertoni e Francesco A. Ugolini pubblicarono per l’EIAR (l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) il Prontuario di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] lingua di una nazione organizzata e moderna, è rivelata anche dal rinnovato interesse per la pronuncia. Nel 1939, GiulioBertoni e Francesco Alessandro Ugolini affrontarono il tema dell’ortoepia nel Prontuario di pronunzia e di ortografia destinato a ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] dell’educazione nazionale (ministro Giuseppe Bottai) e con l’Accademia d’Italia (del progetto è responsabile GiulioBertoni, coadiuvato da Francesco Ugolini). Il corso è dichiaratamente finalizzato a «rafforzare l’italianità del nostro incomparabile ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] con la soppressione dell’antico vocabolario dell’accademia di Firenze, ma il nuovo vocabolario voluto da Mussolini, diretto da GiulioBertoni, prodotto dall’Accademia d’Italia, non ebbe esito felice. Il primo volume del 1941, con le lettere A-C ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] nel Dizionario di marina medievale e moderno, pubblicato nel 1937 dall’Accademia d’Italia e diretto da GiulioBertoni. Nell’introduzione dell’opera, si sottolinea la natura composita e interdisciplinare del lessico marinaresco italiano:
La nostra ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] aspetto della lingua nella sua filosofia del linguaggio fu fatto da Croce solo nel 1941, discutendo alcune opere di GiulioBertoni (Discorsi di varia filosofia, I, pp. 235-250). Riconosciuta, al di fuori della sfera dell’«esteticità», la nozione ...
Leggi Tutto