Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] di Beterre (Baeterrae), era città della Gallia Narbonese. Prima oppidum dei Volci Arecomici, fu fatta colonia romana sotto GiulioCesare, che ivi mandò, sotto Tib. Claudio, padre dell'imperatore Tiberio, i veterani della legione VII: colonia V(ictrix ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da GiulioCesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] armi, ma poi si applicò alle scienze civili e studiò a Milano e a Bologna. Nel 1580 prese l'abito ecclesiastico dallo stesso cardinal Carlo, che la fama fin da allora predicava santo. Passato a Pavia e ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] di Nevers. Alla porta del Croux si trova un Museo lapidario.
Storia. - È la gallica Noviodunum, che servì forse a GiulioCesare come centro di vettovagliamento nel 52 a. C. Durante il regno di Clodoveo, verso il 505, Nevers sembra aver avuto un ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] dei secentisti Daniele Crespi, G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e GiulioCesare Procaccini, G. B. Carlone, ecc. Le numerose e importanti opere d'arte fanno della certosa un vero museo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] e alcune iscrizioni in cui si accenna a municipes e alla tribù Stellatina, verosimilmente estesa, col diritto romano, da GiulioCesare a questa regione come a quella dei Taurini. È pertanto verosimile che Cavour fin d'allora appartenesse all'Italia e ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] vero senso della parola i seguenti autori indicati in ordine cronologico: Angelo Cenni (Il Resoluto", accademico dei Rozzi); GiulioCesare Croce; G. F. Straparola; Ascanio Mori da Cento; M. Buonarroti il Giovane; Tomaso Stigliani; Agostino Coltellini ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] egli tenne Roma in agitazione con una proposta di legge agraria. Presentò al popolo il figlio adottivo di Cesare, Ottavio, divenuto GiulioCesare Ottaviano, come atto ostile al partito senatorio. Poi prese parte, a fianco di Marco, alla guerra di ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck) ha messo in scena un titolo chiave della riscoperta del repertorio barocco, il GiulioCesare di Georg Friedrich Händel, che, sedate le iniziali lotte tra sostenitori e detrattori, nel volgere di un paio di ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] , I, Breslavia 1881; W. Drumann e P. Groebe, Gesch. Roms, II, Berlino 1902, p. 500 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 50 segg.; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a GiulioCesare, Firenze 1928, p. 71 segg. ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] di Puccini). I maggiori successi li ottenne in seguito sia al Festival di Glyndebourne (Carmen di Georges Bizet nel 2002, GiulioCesare in Egitto di Händel nel 2005, Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner nel 2011, Die Entführung aus dem ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...