PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] scuola limitati: a) all'indipendenza dalle autorità civili in tutto ciò che riguarda la costituzione e l Silvestro I, Romano (314-337); 35. S. Marco, Romano (337-340); 36. S. Giulio I, Romano (341-352); 37. S. Liberio, Romano (352-366); 38. S. Felice ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] per ritrovare con esse la purezza e la dignità del costume civile.
Egli compilò la sua legge, valendosi dei suggerimenti di alcuni
Iulia. - Fu presentata nel 695-59 a. C. da Caio Giulio Cesare, eletto console con l'aiuto di Pompeo e di Crasso. Essa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni italici di Odoacre e di . XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] alcun caso ottenere i benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio 1554 pone la scuole cui più o meno dia la sua impronta il potere civile. Le disposizioni tridentine sui seminarî si realizzano con relativa celerità ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] primo mese dell'anno Arabo), coincide col 16 luglio (secondo l'uso civile, o col 15 a sera secondo l'uso astronomico) del 622 d gennaio e i suoi mesi sono quelli stessi del calendario giuliano, è facile la riduzione all'era volgare, sottraendo 38 dal ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] a San Marino, chiamato il Commissario della legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] in Castello con la facciata dei secoli XIII e XIV. L'edilizia civile ha due insigni esempî: l'Arengo di cui è conservato nel Palazzo Comunale ricordato simulacro del pontefice Paolo III, e quello di Giulio II eretto sul fianco destro di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] cui la Turchia accetta di assumere consiglieri giuristi europei e riconosce la validità dei compromessi in materia civile e commerciale: è destinata ad attenuare le conseguenze dell'abolizione delle capitolazioni; 12. Protocollo relativo allo sgombro ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbe, dei quali alcuni salirono ai più alti gradi della vita civile e religiosa: Stefanuccio e Stefano il Giovane che, senatore di Roma conquistò e distrusse Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] può stipulare per durare in perpetuo, oppure per la vita di una persona, oppure per un tempo determinato. Il codice civile si occupa della prima specie negli articoli 1780-1788; della seconda specie negli articoli 1789-1801; non si occupa della terza ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...