L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tempi recintato da sacri limiti, si trovava accanto al simulacro di Fortuna raffigurata in atto di allattare Giove e Giunone fanciulli, culto che veniva celebrato in modo castissimo dalle madri. L’autore ricorda, inoltre, che nel luogo del tempio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Alla prima metà del VI sec. a.C. è databile il primitivo impianto del principale santuario extraurbano di F., il tempio di Giunone Curite in vocabolo Celle, costituito allora da un semplice sacello. La floridezza di F. fra la fine del VI e i primi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Indiges, Aeneas Indiges, Iuppiter Indiges), di Venere, Minerva-Atena (un santuario di Atena Iliàs sarebbe stato fondato da Enea), Giunone, Giuturna, Giano, Liber, Pilumnus, Anna Perenna.
Il rinvenimento di una laminetta arcaica (VI-V sec. a.C. ) nel ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] realizzati un impianto stradale ortogonale e un rifacimento della fortificazione; nel corso dell’età repubblicana il grande santuario di Giunone Gabina, tra la via Prenestina e il ciglio del cratere vulcanico, assurge a simbolo della città, mentre la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , Roma 1980, pp. 747-60.
I. Ceretto Castigliano - C. Savio, Considerazioni sulla metrologia e sulla genesi concettuale del Tempio di Giunone ad Agrigento, in BdA, ser. VI, 68, 19 (1983), pp. 35-48.
E. De Miro, Architettura e urbanistica nella Sicilia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , a quel che si può ricostruire dagli scarsi resti, era a tre celle, una per ognuna delle divinità della triade Giove- Giunone-Minerva. Sul muro che si affacciava sul foro era una balaustra, i cui plutei erano decorati con protomi di Giove Ammone ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] per l’Archeologia Laziale, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 229-32.
M. Torelli, La città, l’arx e il culto di Giunone Regina, in H. Blanck - S. Steingräber (edd.), Miscellanea Archaeologica Tobias Dohrn dedicata, Roma 1982, pp. 117-28.
M.A. Rizzo, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Dativius Victor, decurione della Civitas Taunensium (Nida). Sopra il fornice sono raffigurati nel concio-chiave, seduti in trono, Giove e Giunone e intorno sono i segni dello Zodiaco; i pilastri angolari sono decorati da robusti tralci di vite.
Fra i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] se ne è proposta una interpretazione come santuario, per alcune somiglianze nell’articolazione planimetrica con il tempio lanuvino di Giunone.
Castel gandolfo
Nel punto in cui sorge l’odierna cittadina e in cui la dorsale del Lago di Albano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] pubbliche per munificenza di Adriano (CIL XIV, 2797-98). Gli avanzi più consistenti di G. consistono nel santuario di Giunone (attribuzione confermata da antefisse con l’iscrizione IVN). Il luogo di culto, forse risalente al VII e strutturalmente ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.