Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] μsA, essendo A l'area della superficie di frattura (in m²), s lo spostamento medio tra le labbra di faglia (in m) e μ la rigidità del mezzo a crosta oceanica nel mantello, per un ammontare che dal Giurassico a oggi sarebbe pari a più di mezzo emisfero ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] età terziaria. Sono stati segnalati anche terreni del Giurassico e del Cretacico, ma la geologia della catena fascia asciutta (11°,2 a Mandalay). In pari tempo diminuisce la temperatura media annua, che nel sud è di circa 26°-27°, mentre nel nord, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] vosgiche, formate per lo più dalle arenarie triasiche o dai calcari giurassici, spesso diboscati e ricoperti di vigneti. È questa la parte facile, come Brisach.
Il Sundgau presenta una densità media (50 a 100 abitanti per kmq.) con una distribuzione ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di trombe d'Eustachio, che fanno comunicare l'orecchio medio con la faringe.
Il canale digerente ha la disposizione e moltissimo dall'adulto. I fossili più antichi risalgono al Giurassico superiore di Spagna, altri resti sono stati trovati nel ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] in Tito Livio, Giovenale, Apuleio, Ovidio, Svetonio, ecc.
Nel Medioevo ritorna in onore la teoria aristotelica, così, oltre alla vis indagini sulle flore fossili del Paleozoico superiore, del Giurassico, del Cretacico e del Terziario. Degne di ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] del Comanchic si estendono sul Potomac continentale, sul Giurassico e sul Paleozoico nel grande braccio di mare costituitosi calcari titoniani a quelli del Cretacico inferiore e medio.
Riprendendo dalle Alpi Marittime, il Sopracretacico vi ripete ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] nel Devonico e nel Carbonico, ma raggiungono il massimo sviluppo soltanto nel Triassico alpino e soprattutto nel Giurassico; il Cretacico inferiore e medio ne sono pure assai ricchi. Alcuni generi, anche molto antichi, sono tuttora viventi.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] e forse non è costante, ma sembra che un ordine di grandezza medio di 100 km sia abbastanza vicino al vero. Le placche non vanno i dati della g. globale è soddisfacente risalendo fino al Giurassico; ma non vi è motivo di ritenere che nei quattro e ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] in origine: ha conservato benissimo un rivestimento di calcare giurassico ed è un po' meno elevato (Aribel Aïachi al margine meridionale e sud-orientale, lungo la Muluia, il Medio Atlante ha l'aspetto di una vera catena; le maggiori altitudini ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] impregnato di bitume. Altri importanti giacimenti si sfruttano in Francia a Seyssel (Ain), dove oltre al calcare giurassico che ne contiene in media il 10% sono impregnate di bitume anche le molasse sovrastanti, a Lobsann (Alsazia), dove si coltivano ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...