(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dell'Abissinia, e come questi riferita al Giurassico; e vi esistono anche arenarie sovrapposte ai Mar Rosso appartiene il Barca o Bàraka, che spetta all'Eritrea per la sua parte superiore e media (430 km. su 630). Nasce come il Mareb al M. Tacarà, ma ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] come quelle della catena Ruahine, risalgono al Triassico e al Giurassico.
L'Isola Settentrionale, dai Maori chiamata Ika a Maui, fenomeno dell'urbanesimo. La popolazione che vive in centri superiori ai 5000 ab. supera di molto la popolazione rurale. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] fascio le formazioni calcaree, riferibili al Lias, al Giurassico e al Cretacico. Il fascio più settentrionale, .000 ab. e dei 59 comuni della reggenza appena 12 contano una popolazione superiore ai 10.000 ab.: di questi superano i 20.000 Sfax con 39. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] crosta oceanica nel mantello, per un ammontare che dal Giurassico a oggi sarebbe pari a più di mezzo emisfero. nella quale negli ultimi secoli non si sono avuti t. di intensità superiore al vii grado MCS: una situazione strana, visto che nelle zone a ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] d'età devonico-carbonica. Terreni d'ogni età, dal Precambrico al Giurassico, affiorano del resto nell'elevato massiccio, mentre depositi del Terziario superiore e del Pleistocene occupano vecchi bacini lacustri. Nella serie precambrica di Mogok ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e Conia tornò a Cipro, dove arrivò il 16 giugno 1255. Il suo superiore lo incaricò d'un insegnamento a San Giovanni d'Acri. Lì, nell'autunno (Permico), e, in discordanza ancora, sedimenti giurassici, corrugati insieme ai precedenti da un nuovo e ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il suo corso verso il nord soltanto dopo il Pliocene superiore, come si deduce dal fatto che antichi cumuli di ciottoli , formate per lo più dalle arenarie triasiche o dai calcari giurassici, spesso diboscati e ricoperti di vigneti. È questa la parte ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] strutturali del più alto interesse, Archaeopterix del Giurassico europeo; Hesperornis, affine agli Uccelli Ratiti viventi ha forma cuboide con quattro o cinque cuspidi. I molari superiori hanno di norma tre radici, una palatina e due vestibolari; ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] comparse sulla superficie terrestre. Impulso notevole ebbero ultimamente le indagini sulle flore fossili del Paleozoico superiore, del Giurassico, del Cretacico e del Terziario. Degne di particolare menzione sono pure le ricerche compiute per ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] dette del Comanchic si estendono sul Potomac continentale, sul Giurassico e sul Paleozoico nel grande braccio di mare costituitosi continua al di là del Piave, e nelle sue assise superiori compaiono anche marne a Conocrinus e calcari a orbitoidi. La ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...