TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] T. et les origines, Parigi 1901; E. Buonaiuti, Il Cristianesimo nell'Africa Romana, Bari 1928, pp. 37-225; H. Koch, in Pauly-Wissowa, Real- of Tertullian, Londra 1924; P. Vitton, I concetti giuridici nelle opere di Tertulliano, Roma 1924; M. Zappalà, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dai paesi dei laghi milanesi e comaschi, dove già dall'epoca romana era famosa l'arte delle costruzioni. Si ricordano pure i difesa e d'aiuto. Come corpo differenziato, con personalità giuridica, compaiono soltanto a incominciare dal sec. XII, e si ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] nella saga tedesca. Vide allora volgersi a lui i più dei Romani e darglisi la maggior parte delle stesse milizie di Odoacre, che Ravenna, T. s'era dato pensiero di precisare la base giuridica del suo dominio. E aveva mandato all'imperatore, o fatto ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] decreto non è cosi frequentemente usata come nell'età romana. Le ordinanze dei re franchi ai tempi merovingi A) e la biblografia contenuta in C. Saltelli, Poere esecutivo e norme giuridiche, Roma 1926, p. 47. Per gli autori citati nel testo quali ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1948, la V.d'A. ha assunto una propria fisionomia giuridica e amministrativa anche per quanto riguarda la salvaguardia del suo ai Monumenti, dando seguito alle ricerche sulle permanenze romanico-gotiche nella valle e sul complesso di Sant'Orso ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] poterono fare i lasciti. Ma quando la chiesa divenne chiesa ufficiale e privilegiata, le leggi romane mirarono a togliere ogni difficoltà di tecnica giuridica per rendere valide in ogni caso le ultime volontà che avessero scopi benefici o religiosi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] - per opera del quale fu introdotto molto probabilmente nella Curia romana il Cursus ritmico - fu papa col nome di Gelasio II dell'incameramento dei beni ecclesiastici, perdette la sua vita giuridica, ma l'operosità culturale e artistica non cessò: ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] stato una conseguenza del regresso dell'economia romana che ha riportato il mondo antico alla ricostituzione di forme economiche diffusissime presso i popoli barbari e nei paesi eilenistici.
Condizione giuridica dei coloni. - Il colono era un libero ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] campanile, costruiti nel sec. XIV con caratteri di transizione romanico-ogivali. La Dogana, antica Zecca della Repubblica, fu iniziata statuto, fatte dal conte Marco Giustinian, la vita giuridica ebbe assetto pressoché definitivo. Nel Due e Trecento ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] colonia greca cfr. A. W. Bywanck, De Magnae Graeciae hist. antiquissima, L'Aia 1912, p. 109; sulla condizione giuridica della città nell'età romana, A. Marzullo, La statua di Marsyas e la colonia latina di Paestum, in Atti Soc. ital. per il progresso ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...