BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , quali si riscontrano in un Roberto di Malines o in un G. B. Somis, era portata su una linea di giurisdizionalismo confessionista a ribadire per lo Stato la obligatio protegendi Ecclesiam (ibid.,pp. 83-94). Ma andando oltre l'identificazione formale ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono: l'esistenza di un apparato coercitivo personale sufficientemente esteso, il conseguimento della sovranità militare e giurisdizionale nonché lo sviluppo di una copertura del fabbisogno di tipo patrimoniale sotto forma di obblighi di servitù ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] eretico. Dopo averlo scomunicato, Innocenzo III gli imputò di non accettare la sentenza: il disprezzo della competenza giurisdizionale giustificava l'accusa di eresia, raccolta dai principi di Germania al momento della deposizione e dell'elezione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’autorità. L’efficienza coincide con la garanzia giuridica ed è assicurata dall’ordinamento attraverso la tutela giurisdizionale.
Secondo le teorizzazioni della dottrina tedesca, l’autorità amministrativa deve essere in tutti i casi, ed in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , dove i funzionari padovani rifiutarono di consegnarli alle autorità veneziane; il C., comunque, acconsentì a che questo problema giurisdizionale fosse composto di comune accordo nel luglio del 1363; l'isola fu divisa tra la Serenissima e il signore ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] solo nei confronti delle società IRES ed in relazione a debiti fiscali già definitivamente accertati in via amministrativa o giurisdizionale (“imposte dovute”)17, non anche per debiti non definitivi e/o riferibili a società di persone; per esso è ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] separare) il contenuto delle attività di certezza è tradizionalmente riconducibile a quell’alveo di attività pubblicistica, di carattere non giurisdizionale, in base alla quale il vero è separato dal falso.
In tal senso la certezza è intesa, in ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] il regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali che il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale. In particolare, la direttiva ha per la prima volta tenuto conto della possibilità che le parti, proprio in ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] rilievo costituzionale sottesi al processo (come la sua efficienza e la salvaguardia dei diritti dei destinatari della funzione giurisdizionale)»6. L’art. 10., co. 3, della legge ex Cirielli veniva tuttavia nuovamente sottoposto dalla seconda sezione ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , le cui caratteristiche essenziali sono state delineate nella sentenza delle sezioni riunite della Corte dei Conti in sede giurisdizionale del 27.12.2007, n. 12. Una responsabilità per omessa denuncia appare configurabile in capo ai revisori che ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...