Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] carattere obbligatorio, nel senso che, in difformità della regola della volontariagiurisdizione caratterizzante l'ordinamento internazionale, non è necessaria l'accettazione della sua giurisdizione. Nell'ambito di tali competenze la Corte giudica il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di intervenire in proposito in contraddittorio.
Un ulteriore oggetto di meditazione e perplessità è costituito dagli atti di volontariagiurisdizione, in cui il giudice si pronuncia in diretto rapporto con un soggetto interessato, al di fuori di un ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] gli atti giurisdizionali; gli atti aventi contenuto amministrativo, ma emanati da organi giudiziari (come i provvedimenti di volontariagiurisdizione); gli atti emanati da organi legislativi; gli atti emanati dal governo nell'esercizio del suo potere ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] modalità dell'autogoverno cittadino, la potestà giurisdizionale e civile anche in grado d'appello, l'esercizio della volontariagiurisdizione, la capacità impositiva, lo svolgimento delle attività che oggi potremmo definire di polizia, la facoltà di ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] un’ipotesi di azione costituiva necessaria. Pare dunque ormai superata la tesi che ascriveva tale processo alla volontariagiurisdizione, così com’è decisamente minoritario l’altro (discutibile) orientamento secondo il quale solo la fase del giudizio ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , sia riguardo ai provvedimenti cautelari che si concludono con pronuncia sulle spese59, sia ai provvedimenti di volontariagiurisdizione che risolvano contrasti di posizioni soggettive60, sia riguardo al procedimento sommario previsto dall’art. 702 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] telematica ed in particolare ciò è consentito ai difensori, ma non alle parti, in particolare nei procedimenti di volontariagiurisdizione nei quali possono stare in giudizio senza difesa tecnica.
Si desume quindi dalla lettura della norma del 2001 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , ridotto a presupposto per l’attivazione del processo, non comporti l’opportunità della previsione di una sorta di volontariagiurisdizione, fondata sull’intesa tra le parti nei casi di comune interesse delle stesse ad un incontestabile accertamento ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , F., Gli imprenditori e le società, XIV ed., Milano, 2009, 79; Januzzi, A. – Lorefice, P., Manuale della volontariagiurisdizione, Milano, 2006, 403 ss).
Il minore emancipato: l’esercizio dell’impresa commerciale
Per l’emancipato il nostro codice ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .
L’art. 16 bis d.l. n. 179/2012 ne aveva previsto l’obbligatorietà «nei procedimenti civili, contenziosi o di volontariagiurisdizione, innanzi al tribunale» a far data dal 30.6.2014.
Il d.l. n. 90/2014 ha introdotto alcune disposizioni volte ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...