Per residenza si intende il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43 cod. civ.). La giurisprudenza ha chiarito che la residenza è data da un elemento oggettivo (la permanenza in un certo [...] luogo, compatibile con eventuali allontanamenti) e da un elemento soggettivo (la volontà di rimanervi, che si deve presumere in chi dimora abitualmente in un luogo). La residenza risulta dall’iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] 24.3.1999, n. 2793, in Giust. civ., 1999, I, 1598; Cass., 1.12.1998, n. 12195, in Danno e resp., 1999, 522.
Per la giurisprudenza di merito, nello stesso senso, Trib. Pesaro 26.5 2008, in Giust. civ., 2008, I, 2273; App. Roma, 12.7.2005, in Guida dir ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ridurre il carico della Cassazione è da molti auspicata: si vedano, tra le tante, le prese di posizione di Chiarloni, Ruolo della giurisprudenza, cit., 12, di La Torre, La corte di cassazione italiana all’inizio del 2000, in Foro it., 2000, V, 110 ss ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] tecnico di Brescia e nel marzo del 1905 vinceva un concorso per perfezionamento all'estero indetto dalla facoltà di giurisprudenza di Modena.
Scelta l'università di Strasburgo, seguì un corso di perfezionamento (1905-06) nel semestre di inverno alla ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di), I, ibid. 1884, pp. 235-243 - sia a problemi attuali. Così nel saggio Questioni di diritto internazionale privato, in Giurisprudenza italiana, IV (1884), coll. 129-170 (ora in Scritti, I, pp. 251-314) affrontò la questione della competenza dei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] militare presso la facoltà di scienze politiche. Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partito nazionale fascista (PNF), fu preside di giurisprudenza per due anni, a far data dal 1° genn. 1931; nel 1938 fu chiamato a ricoprire la prima cattedra di procedura ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] Roma, è stato borsista presso il CNR e ha perfezionato i suoi studi all’estero. Ha insegnato in università come quelle di Sassari, di Malta e di Roma Tre, prima di diventare docente di diritto privato ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] al 1977 è stato giudice istruttore a Torino. Dal 1977 al 1979 ha lavorato presso l'ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia, occupandosi prevalentemente della lotta contro il terrorismo. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] dell’esatto adempimento: cfr. Perulli, A., Il lavoro autonomo, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, XXVII, t. 1, Milano, 1996, 181; in giurisprudenza, Cass., S.U., 28.7.2005, n. 15781; Cass., S.U., 11.1.2008, n. 577).
L’inerenza del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] F. C., in La Civiltà cattolica, XCIV(1943), I, pp. 285-296; N. Bobbio, F. C., teorico generale del diritto, in Giurisprudenza ital., CI(1949), 4, coll. 113-27; L. Caiani, La filosofia dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 79-111; E. Allorio, Rifless ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.