Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] concettuali su cui si impernia il “diritto vivente” in materia di intercettazioni è stato compiuto, risolvendo un contrasto di giurisprudenza insorto all’interno della VI sezione della Suprema Corte6, da Cass., S.U., 28.4.2016, n. 26889 (ric ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] riforme che rispondessero alla sua idea di giustizia sociale. Anche la creazione nel 1891 della rivista «La scuola positiva nella giurisprudenza pernale» (che cambiò più volte nome) fu da lui sostenuta ai fini della propaganda del metodo.
Nel 1919 il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] disegno di legge, mentre in altri si affida la garanzia del soggetto debole a penetranti controlli giudiziali.
La giurisprudenza della nostra Corte costituzionale non ha seguito un cammino uniforme; anche se si è attenuata l'originaria tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] solco di una tendenza e in comunanza di accenti presenti già tre decenni prima nel Muratori di Dei difetti della giurisprudenza, e riecheggiati poi negli scritti di Beccaria e dei fratelli Verri, nonché di altri illuministi sparsi per l’Italia:
Se ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] sez. IV, 22.11.2000, n. 2651, in Ced Cass., n. 218479; quanto al fenomeno della successione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all’operatività della norma, v. Cass. pen., sez. IV, 20.9.2001, n. 40270, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] importanti dal vasto regno.
La diffusione europea delle une e delle altre si basa su un fatto oggi inusitato. La giurisprudenza di un alto tribunale, italiano o straniero, non era formalmente vincolante neppure per il tribunale che la creava, ma era ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] penale. Nell’ultimo periodo, infatti, l’ampio ricorso ai cd. “captatori informatici” ha ottenuto larga eco sia nella giurisprudenza (di legittimità e di merito) che nel mondo accademico alla luce delle sue indubbie ricadute in termini di compressione ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] sez. trib., 20.2.2006, n. 3609.
13 Cfr. Cass., sez. trib., 3.3.2011, n. 5120, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2011, 392 ss., con nota di Marcheselli, Il Fisco che non ritiri in autotutela gli atti illegittimi risarcisce i danni davanti ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nel 1879 con una tesi sulla disciplina del testamento pubblico nel Codice civile del Regno. Professore di diritto civile a Modena dal 25 settembre 1886, a Padova dal 1888 al 1918 (ateneo del quale fu rettore ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] brillantemente in giurisprudenza. Entrato a far parte nel 1518 del collegio dei giureconsulti milanesi, in breve tempo vi acquistò autorità, soprattutto nel campo del diritto penale, nel quale fu considerato tra i giuristi più esperti del suo tempo.
...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.