• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [2244]
Diritto [945]
Biografie [898]
Diritto civile [452]
Storia [386]
Storia e filosofia del diritto [177]
Religioni [166]
Diritto commerciale [102]
Letteratura [93]
Scienze politiche [53]
Economia [57]

Pompònio, Sesto

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 2º d. C.); svolse la sua attività dall'età di Adriano fino ai primi anni di Marco Aurelio e di Lucio Vero. Non si distinse per profondità di pensiero e coerenza sistematica; piuttosto [...] il diritto del tempo. Per la probità e la chiarezza, doti precipue della sua vastissima opera, P. fu largamente sfruttato dai giuristi posteriori e nel Digesto di Giustiniano. Espose il diritto civile in 36 o 35 libri ex Sabino (basati su tre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISTA ROMANO – DIRITTO CIVILE – MARCO AURELIO – GIUSTINIANO – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompònio, Sesto (1)
Mostra Tutti

castro

Enciclopedia on line

In Italia la voce castrum indicò, nel Medioevo, un centro giuridico e territoriale dotato di fisionomia propria, distinto dalla più vasta civitas e dai minori organismi del contado. Sviluppo degli antichi [...] intorno a sé la popolazione. In età comunale divenne parte integrante dell’ordinamento giuridico e fu considerato dai giuristi come un tipo di universitas minore, dotata di una propria sfera di giurisdizione, accanto alle universitates maggiori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ COMUNALE – UNIVERSITAS – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castro (1)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del 1377, era divisa in più rami: nel XIV e XV secolo quello dei Medici "de Nuxigia" annoverava tra i suoi membri diversi giuristi e notai. Non esistono indizi di un legame con la casata fiorentina, anche se Clemente VII prima e Cosimo I poi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Talelèo

Enciclopedia on line

Giureconsulto (sec. 6º), forse prof. nella scuola di Berito. Compilò un commentario alla prima edizione del Codice giustinianeo, comprendente una traduzione in greco, un riassunto e παραγραϕαί, spunti [...] e degli scolî a essi aggiunti nei manoscritti del secolo successivo. Gli scolî di T. sono interessanti anche per i loro riferimenti alle divergenze di opinioni che esistevano fra i giuristi postclassici, anteriormente alla compilazione giustinianea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – BASILICI – BERITO

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] diritto (Sulla teoria della norma giuridica, Roma 1935), il pensiero di C. si è venuto formando nel movimento dei giuristi italiani che facevano capo alla concezione istituzionale del diritto di Santi Romano; e ciò gli ha consentito, nell'ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORTE COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – SANTI ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] Cinquecento, Torino 1997, p. 447. A cura del Centro internazionale di studi gentiliani sono stati pubblicati, oltre a A. G. Giurista e intellettuale globale, cit., i volumi A. G. e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] non costituisce la ragione principale del loro impiego. Da essi infatti ci si attende, più che le capacità tecniche di un giurista, la capacità di valutare i fatti con buon senso, cioè in modo rispondente alla volontà che in relazione a tali fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] 222; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso Medioevo, Roma 1998, p. 381; M. Ascheri, I "Consilia" dei giuristi: una fonte per il tardo Medioevo, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, CV (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico Fiammetta Cirilli Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68-75, 180-183; II, p. 246; Antichi statuti del Collegio padovano dei dottori giuristi, a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 355-402; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] prese ad insegnarvi diritto civile, durante gli anni del magistero di Bartolomeo Socino e di Giason Del Maino. Ebbe scolari giuristi insigni come Mario Mantova e Gian Francesco Ripa; l'insegnamento pavese del B. non dovette tuttavia andar oltre, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
Vocabolario
giurista
giurista s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, il responso di un giurista
giurìstico
giuristico giurìstico agg. [der. di giurista] (pl. m. -ci), non com. – Dei giuristi, da giurista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali